- Docente: Bruna Pieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce in modo approfondito la morfologia e la sintassi latina. Possiede nozioni fondamentali sulla formazione della lingua letteraria latina.
Contenuti
- Memoriter narrare, temporaliter dicere: le
Confessioni come opera metanarrativa
- Approfondimenti di sintassi: il verbo
- Seneca, De brevitate vitae
- il corso si svolgerà nel I semestre e avrà inizio
l'11 novembre 2014
Testi/Bibliografia
- I Appunti delle lezioni, durante le quali verranno
fornite fotocopie dei passi selezionati
- II. Per la sintassi si richiede la conoscenza di A. Traina- T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1993. Si richiede inoltre la conoscenza dei capp.I-VII del vol. A.Traina-G.Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna (Pàtron)1995. Si consiglia anche la lettura di A. Ernout- F. Thomas, Syntaxe latine, Paris 1984 (ed. Klincksieck) . Ulteriore bibliografia sull'approfondimento verrà segnalata a lezione.
- Seneca, La brevità della vita, introduzione, traduzione e note
di A. Traina, Milano, BUR, 2004 (più volte ristampata)
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le prime due parti del corso saranno svolte a
lezione; la terza parte (lettura e traduzione di un testo dal
latino in italiano - inglese, francese, spagnolo, tedesco per gli
studenti erasmus) è a carico degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale che valuterà la conoscenza
dei testi e delle problematiche filologiche e letterarie affrontate
durante il corso.
In particolare, attraverso la lettura dei testi in programma,
sarà verificata la conoscenza degli aspetti normativi della lingua
e della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi),
secondo la seguente griglia di valutazione:
- la mancata conoscenza dei fondamenti morfologici della lingua latina porterà a un voto negativo.
- la conoscenza degli aspetti principali della morfosintassi e la capacità di comprendere il senso generale dei testi e di fornirne una traduzione attendibile saranno valutate con voti positivi
- la conoscenza approfondita della sintassi normativa, la capacità di inquadrare filologicamente i testi proposti e di fornire una traduzione che rispetti lingua di partenza e lingua d'arrivo potranno ottenere valutazioni di eccellenza
N.B.
Gli studenti Erasmus possono sostenere la parte di traduzione in una di queste lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti verranno distribuite fotocopie dei testi da portare all'esame e/o della bibliografia di più difficile reperimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruna Pieri