- Docente: Camillo Neri
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Camillo Neri (Modulo 1) Renzo Tosi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura greca dalle origini all'età tardoantica. Possiede un metodo filologico per la lettura critica dei testi classici, e per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro trasmissione. Sa individuare gli elementi della cultura classica che sono indispensabili (in quanto costitutivi) per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea.
Contenuti
A. Corso monografico. I frammenti di Eraclito.
B. Parte istituzionale. 1. Esiodo, Teogonia;
frammenti di lirici greci (Alcmane, Stesicoro, Alceo, Saffo,
Solone, Ipponatte, Simonide, Pindaro). 2. Eschilo,
Agamennone. 3. Erodoto, libro II.
C. Approfondimenti critici
Orario di lezione: Lunedì, Martedì, Giovedì 11-13 (Aula II), presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32, III piano.
Inizio delle lezioni: 2.2.2015-7.5.2015, ore 11, Aula II. Le lezioni continueranno durante l'intero secondo semestre.
Orario di ricevimento: Mercoledì, Giovedì, Venerdì 9-13.
Link: http://www.unibo.it/docenti/camillo.nerihttp://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20142015/FLG2015/index.htm
Testi/Bibliografia
A. I frammenti saranno analizzati – oltre che sul piano rigorosamente critico-testuale – nei loro rapporti con la cultura greca contemporanea e nel loro Fortleben nella tradizione occidentale.
Per la lettura di Eraclito l'edizione critica è H. Diels-W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, Berlin, Weidmann, 1952 (6a ed.), 139-190; vd. anche F. Fronterotta, Eraclito. Frammenti, Milano, Bur, 2013; C. Diano-G. Serra, Eraclito. I frammenti e le testimonianze, Milano, Mondadori/Valla, 1980 (2a ed. 1993), nonché S. Mouraviev, Fragmenta Heraclitea, I-III,Sankt Augustin, Academia, 2006; T.M. Robinson, Heraclitus. Fragments, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 1987; M. Marcovich, Eraclito. Frammenti, Firenze, La Nuova Italia, 1978, oppure un'altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico); per l'approfondimento critico, cf. P. Wheelwright, Heraclitus, Oxford, Oxford University Press, 1999; R. Dilcher, Studies in Heraclitus, Hildesheim, Olms, 1995; C.H. Kahn, The Art and Thought of Heraclitus, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
B. 1a. G. Arrighetti, Esiodo. Teogonia , Milano, RCS quotidiani, 2012, oppure E. Cingano-Eleonora Vasta, Esiodo. Teogonia, Milano, Oscar Mondadori, 2004, oppure un'altra edizione con testo greco. 1b. C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011, oppure E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 2005 (2a ed.). 2. Eschilo, Orestea: Agamennone, Coefore, Eumenidi, introduzione di V. Di Benedetto, traduzione e note di E. Medda, M.P. Pattoni, L. Battezzato, Milano, Rizzoli, 2000 (5a ed.), oppure un'altra edizione con testo greco. 3. Erodoto. Le storie, II. Libro 2. L'Egitto, introduzione, testo e commento a cura di A.B. Lloyd, traduzione di A. Fraschetti, Milano, Mondadori/Valla, 1996 (3a ed.), oppure Erodoto. Storie, I, introduzione di F. Cassola, traduzione di Augusta Izzo D'Accinni, premessa al testo e note di Daniela Fausti, Milano, Rizzoli, 2009, oppure Le storie di Erodoto, a cura di A. Colonna-Fiorenza Bevilacqua, Torino, UTET, 1996, oppure un'altra edizione con testo greco.C. Lo studente concorderà con i docenti un proprio percorso di approfondimento, con lettura in traduzione di alcune opere fondamentali della letteratura greca e di alcuni saggi critici, sulla base degli interessi e delle prospettive di ricerca di ciascuno (per es., un approfondimento sulla figura della donna nella Grecia antica comporterà la lettura in traduzione della Medea di Euripide, delle Tesmoforiazuse di Aristofane, delle Siracusane di Teocrito, di una selezione di epigrammi erotici e del reading curato da Giampiera Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1985). Restano attuali le nozioni di metrica, grammatica, e storia letteraria.
Metodi didattici
Le lezioni saranno condotte perlopiù in compresenza dai due docenti
(R. Tosi e C. Neri), con metodo seminariale, con approfondimenti e
discussioni sui principali problemi testuali ed esegetici. Saranno
fornite fotocopie dei testi più importanti e gli studenti dovranno
contribuire al lavoro con ricerche nella biblioteca del
Dipartimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso è previsto un esame orale. A partire
dall'esposizione del proprio approfondimento, lo studente dovrà poi
dare prova di capacità di traduzione sui testi in programma
(riconoscendone le peculiarità linguistiche e stilistiche) e di
traduzione, commento e approfondimento critico sul testo oggetto
del corso monografico. Resta imprescindibile la partecipazione
attiva di ogni singolo studente ai seminari.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camillo Neri
Consulta il sito web di Renzo Tosi