30128 - GEOGRAFIA STORICA DELL'ANTICHITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Tommaso Gnoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di ricerca e le tipologie di fonti utili per l'analisi geografica e topografica riferibile al contesto antico. Conosce l'origine e l'evolversi del pensiero geografico nel mondo antico. È in grado di impostare e approfondire i problemi relativi all'identificazione dei siti e contesti territoriali antichi. Sa valutare le implicazioni del rapporto uomo ambiente e l'impatto dei fattori ambientali sui modelli insediativi.

Contenuti

Dalla mappa al periplo. Concezioni dello spazio geografico tra antico e tardo-antico. Introduzione ai concetti di spazio odologico e della teoria delle località centrali.

Testi/Bibliografia

  • Stefano Magnani, Geografia storica del mondo antico, Bologna: Il mulino, 2004.
  • Materiale presentato a lezione

  • A scelta:
  • Pietro Janni, La mappa e il periplo, Cartografia antica e spazio odologico, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Macerata 19, Roma: G. Bretschneider, 1984
  • G. Aujac, La geografia nel mondo antico, Napoli: ESI, 1984.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Il colloquio vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato anche a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali tenute dal docente. Si farà uso di proiezioni, presentazioni al computer e di testi in fotocopia. Tutti questi materiali saranno resi disponibili on-line sulla pagina web del corso alla fine delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Gnoli