- Docente: Federico Bertoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito movimenti, episodi e rappresentanti della moderna critica letteraria, con particolare attenzione alle metodologie elaborate nel Novecento - soprattutto nell'ambito della teoria della letteratura - e al loro influsso sulla pratica critica. Conosce inoltre problemi e modelli interpretativi relativi alla periodizzazione e alla storiografia letteraria. E' in grado di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche
Contenuti
TRAME, COMPLOTTI, CONTROSTORIE
La critica letteraria sembra ormai una delle branche più inutili e screditate del sapere umanistico, forse sul punto di compiere - come ha lucidamente mostrato Mario Lavagetto - la sua definitiva «eutanasia». Tuttavia, questo non è un corso sulla «crisi della critica» in cui sembra essersi avvitato, in modo spesso involuto e autoreferenziale, il recente dibattito letterario. Forse la crisi della critica non è (soltanto) congiunturale, quanto meno perché la critica è in crisi per definizione, come peraltro suggerisce l'etimologia del termine greco krísis, che rimanda al duplice significato di separazione e scelta/decisione/giudizio. In questo senso, il sostantivo critica nasce per indicare un approccio e uno studio dei testi in grado di separare, discernere e giudicare. È proprio qui che la critica letteraria in quanto disciplina dovrebbe trovare la sua ragione d'essere, nella ricerca e nell'insegnamento di quel senso critico di cui la nostra epoca sembra drammaticamente sprovvista. Il corso tenterà dunque di mettere alla prova le ragioni della critica letteraria direttamente sulla letteratura. In particolare, si tratterà di analizzare tre romanzi contemporanei che offrono una rilettura critica di alcuni eventi della storia novecentesca, interpretando i rapporti di potere, le logiche politiche e le dinamiche profonde del nostro tempo, con quella «particolare intelligenza del mondo - per usare le parole di Calvino - che la letteratura e solo la letteratura può dare».
Il corso, della durata di circa 30 ore (6 cfu), è indirizzato agli studenti del Corso di Studio in “Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali”, ma può essere inserito in piano di studi (tra le Scelte libere) anche degli studenti di “Italianistica. Culture letterarie europee. Scienze linguistiche”. Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.
Testi/Bibliografia
I. Testi narrativi:
· Don DeLillo, Libra (1988), Einaudi
· Philip Roth, Il complotto contro l'America (2004), Einaudi
· Javier Cercas, Anatomia di un istante (2010), Guanda
II. Testi critici
· Peter Brooks, Alla ricerca della trama, capitolo contenuto in Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi
· Daniele Giglioli, Oltre la critica, in XXI secolo, vol. 2: Comunicare e rappresentare, Istituto della Enciclopedia Italiana (il testo potrà essere scaricato dai Materiali didattici dell'insegnamento)
· Djelal Kadir, La cospirazione della cultura e la cultura della cospirazione, in Cospirazioni, Trame. Quaderni di Synapsis II, Le Monnier, pp. 21-32 (il testo potrà essere scaricato dai materiali didattici dell'insegnamento)
· Raul Mordenti, L'altra critica, Editori Riuniti University Press
Si indicano qui di seguito alcuni materiali non obbligatori per la preparazione all'esame, ma utili per approfondire l'analisi dei testi:
· Don DeLillo, The Power of History, “The New York Times Book Review” (http://www.nytimes.com/library/books/090797article3.html)
· “An Outsider in This Society”: An Interview with Don DeLillo , a cura di A. DeCurtis, in Conversations with Don DeLillo, The University Press of Mississippi, pp. 52-74 (vedi anche Materiali didattici)
· Philip Roth Discusses Latest Novel «The Plot Against America» , intervista a cura di Jeffrey Brown (vedi Materiali didattici)
· Jason Siegel, «The Plot Against America»: Philip Roth's Counter-Plot to American History, “Melus”, 37, n. 1, 2012 (vedi Materiali didattici)
· Javier Cercas, El enigma del 23-F es que no hay enigma, intervista a cura di Juanma Romero ( http://www.publico.es/espana/362257/el-enigma-del-23-f-es-que-no-hay-enigma)
· Javier Cercas, Entrevistas digitales (domande dei lettori) a proposito di Anatomia di un istante ( http://www.elpais.com/edigitales/entrevista.html?encuentro=6097)
Metodi didattici
Il corso è basato su circa 30 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. A tal fine, il colloquio sarà strutturato in due parti: 1) Tre brevi domande iniziali di tipo nozionistico, per verificare l'attenta lettura e la conoscenza dei romanzi nei loro aspetti fondamentali (trama, personaggi, temi principali, ambientazione, situazione narrativa, ecc.); 2) Due/tre domande aperte di taglio più generale-interpretativo sui testi critici e sui romanzi. Verranno inoltre valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con il massimo dei voti, mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate. Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power point. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico", sulla destra in questa pagina)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Bertoni