- Docente: Michele Costa
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti più rilevanti dei metodi statistici per la misura della disuguaglianza e dei modelli di valutazione del capitale umano. In particolare lo studente è in grado di: - valutare la disuguaglianza complessiva e la disuguaglianza di sottopopolazioni in riferimento all'indice di Gini e agli indici di entropia generalizzata - misurare la povertà sia nel contesto unidimensionale della distribuzione del reddito, sia in un contesto multidimensionale - specificare un modello a variabili latenti per il capitale umano
Contenuti
Metodi statistici per la misura della disuguaglianza
La misura della disuguaglianza complessiva
La scomposizione della disuguaglianza
L'indice di Gini e gli indici di entropia generalizzata
La misura unidimensionale della povertà
Le linee di povertà, l'headcount ratio H, l'human poverty index HPI
La misura multidimensionale della povertà
Modelli a variabili latenti per la valutazione del capitale umano
Testi/Bibliografia
A. Sen, La diseguaglianza, Il Mulino, 2000
F. Cowell, Measuring Inequality, Oxford University Press, 2009
Metodi didattici
un terzo delle lezioni verrà svolto in laboratorio informatico analizzando i micro dati dell'Indagine della Banca d'Italia sui bilanci delle famiglie italiane
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza approfondita degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali
• capacità di impiegare tali strumenti per analizzare la disuguaglianza e il capitale umano
• capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare i fenomeni oggetto di studio
La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi su Almaesami. Gli studenti che non riescono ad iscriversi sono tenuti a contattare tempestivamente la segreteria studenti per segnalare il problema. Gli studenti che, essendosi iscritti, non possono partecipare alla prova d'esame, sono tenuti ad informare il docente con un messaggio di posta elettronica.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio informatico con software specialistico e collegamento internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Costa