- Docente: Anna Laura Trombetti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale e critica dell'età medievale e una comprensione delle sue varie componenti nonché delle tendenze della storiografia e dei nuovi indirizzi di ricerca, avvicinandosi almeno ad alcune delle fonti più importanti che hanno contribuito alla definizione del Medioevo. Lo studente è in grado di formulare problemi e interagire criticamente avvicinando testi e dati; è in grado inoltre di riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale di categorie, linguaggi e concetti collocati in una prospettiva di lungo periodo. Nella comunicazione orale ha la capacità di lettura e comprensione critica della bibliografia di base e sa metterla in relazione con i problemi affrontati nel corso. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
PARTE ISTITUZIONALE
Il medioevo: temi e problemi
Da prepararsi su un buon manuale; tra i manuali si consigliano:
- G. CHITTOLINI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 [CAPRA- CHITTOLINI-DELLA PERUTA, Corso di storia, I Storia medievale]
- M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002
- C. AZZARA, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2004
- A. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2008
N.B.: gli studenti iscritti al cdl in Lettere, curriculum Culture letterarie europee, esame da 6 cfu, devono preparare l'esame solo sulla parte istituzionale (1)
2) PARTE MONOGRAFICA: La falconeria da Federico II al
Rinascimento
- A.L. Trombetti, Introduzione a Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2009, pp. X-CXLVII
- ulteriori approfondimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni
I NON frequentanti devono preparare la parte monografica sui due seguenti testi:
1)A.L. Trombetti, Introduzione a Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2009, pp. X-CXLVII
2) D. Boccassini, Il volo della mente: falconeria e sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante, Ravenna : Longo, 2003: Parte prima: "A scuola di falconeria"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Strumenti a supporto della didattica
Per la parte istituzionale saranno utilizzate presentazioni
scaricabili dalla pagina Campus del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Laura Trombetti