29937 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paola Porta
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sviluppa e approfondisce le tematiche inerenti a una disciplina di tipo tecnico, che si volge alla cultura materiale, ai processi produttivi, ai dati strutturali, tecnici e tipologici , e alle loro trasformazioni nei secoli XI-XIV. Acquisisce altresì una corretta lettura della documentazione archeologica e gli strumenti critici per giungere a una autonomia di ricerca scientifica.

Contenuti

  1. Archeologia e Storia dell'Arte Cristiana e Medievale: edilizia sacra e arredo liturgico.

  2. Chiese e aristocrazia in area alpina: committenze e maestranze.

Il corso intende offrire allo studente una conoscenza di base della disciplina, trattare di alcuni significativi monumenti-campione dell'arco alpino tra altomedioevo e medioevo, in particolare l'architettura e la scultura decorativa e di arredo liturgico, e del problema delle committenze e delle maestranze.

Testi/Bibliografia

  • Appunti delle lezioni;

  • G. P. BROGIOLO, Oratori funerari fra VII e VIII secolo nelle campagne transpadane, in "Hortus Artium Medievalium", 8 (2002), pp. 9-31.

  • P. PORTA, Lastra funeraria di S. Stefano di Fornace (Alta Valsugana), in "Orizzonti", Rassegna di Archeologia, XI (2010), pp. 109-116.

  • P. PORTA, Vescovi e cattedrali nell'Europa medievale (in corso di stampa).

Metodi didattici

L'insegnamento consiste in lezioni frontali con approfondimenti e visite a monumenti, musei e mostre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Saranno verificate la conoscenza e la rielaborazione critica del programma svolto.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, PC, Fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Porta