- Docente: Riccardo Vattuone
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storiografia greca di età classica ed ellenistica. Conosce le linee essenziali della storiografia antica, e in particolare quella greca di età classica e ellenistica. Conosce e sa utilizzare metodi e strumenti della ricerca. E' in grado di comunicare in forma orale usando i registri e le tecniche appropriate al contesto. Sa valorizzare criticamente diverse culture. Sa aggiornare le proprie conoscenze attraverso gli strumenti messi a punto dalla comunità scientifica.
Contenuti
1. Strumenti e metodi per la ricerca nel campo della Storiografia
antica.
2. L'Archeologia di Tucidide ( I 1-23 ). Passato e presente
nelle Storie.
3. Elementi essenziali di storiografia greca: autori, testi.
E' vivamente raccomandata la frequenza alle lezioni.
Le lezioni avranno inizio lunedì 10 novembre, ore 11, Aula
Celio, via Zamboni 38.
Testi/Bibliografia
1. R.Vattuone, Historíe. Lezioni introduttive al corso di Storia
greca, Bologna, Il Mulino 2006; R.Vattuone, Le fonti
letterarie, in G.Poma (a cura di ), Le fonti per la storia
antica, Bologna, Il Mulino 2008, 115-139.
2. Tucidide I 2-19: appunti dalle lezioni; Commento storico al
testo di A.W.Gmme; di S.Hornblower. Eforo e la storiografia di IV
sec.a.C.: G.Parmeggiani, Eforo di Cuma. Studi di storiografia
greca, Bologna, Pàtron 2011; G.Parmeggiani (a cura di ),
Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek
Historiography, Harvard Univ Press, Cambridge Mass. 2014
3. D.Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna,
Monduzzi 2009; M.Bettalli (a cura di ), Introduzione alla
storiografia greca, n.ediz., Roma, Carocci 2009.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali, alternate a lezioni seminariali, con
contributo degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente può scegliere di svolgere l'esame finale in due
modalità diverse:
1. Elaborazione di una 'tesina' sull'argomento del corso
(L'Archeologia di Tucidide), ovvero su una tematica
strettamente affine ad esso.
2. Esame tradizionale: studio dei testi consigliati e del materiale
didattico letto durante il corso, con traduzione e commento.
È ovviamente indispensabile la conoscenza della lingua greca e di
quella latina.
E' vivamente raccomandata la frequenza alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Guida all'uso degli strumenti informatici per lo studio della
disciplina. Repertori bibliografici, banche dati on line.
Materiali di studio pubblicati in Alma DL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Vattuone