- Docente: Marzia Marchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente apprende i principi del funzionamento dei sistemi urbani europei in connessione con il rapporto tra scala nazionale e dimensione europea.
Contenuti
Argomento del corso: Città europee contemporanee. Confronti fra
Est e Ovest
-Caratteri e tappe principali della modernizzazione urbana in
Europa
-Esempi dalle capitali
-Capitali dell'Europa centro-orientale prima e dopo il 1989
-Mutamenti negli ultimi decenni:la rigenerazioen urbana
- Città, metropoli, regioni urbane: alcune sfide
contemporanee
Testi/Bibliografia
Agli studenti frequentanti saranno indicate le integrazioni
necessarie per integrare i contenuti delle lezioni.
I non frequentanti dovranno conoscere i seguenti testi:
1- D. Calabi, Storia dell'urbanistica europea, B.
Mondadori, Milano 2008
oppure:
-G. Montanari, A. Bruno Jr., Architettura e città
nel Novecento, Carocci, Roma 2009
oppure:
- L. Spagnoli, Storia dell'urbanistica moderna,
Vol. 2 Dall'età della borghesia alla globalizzazione
(1815-2010), Zanichelli , Bologna 2012
( limitatamente a:Parte Terza e cap. 15, pp.
12-30; cap. 16, pp.43-57 e 73-116; cap. 17, pp. 117-137; cap. 18,
pp. 139-164; Parte Quarta e cap. 19, pp. 217
-279; cap. 20, pp. 281-318 ; cap. 21, pp. 333-363; cap. 23, pp.
393-406; pp.428-449; pp. 455-469.
2- Un testo scelto fra i seguenti:
- M.Marchi, P.P.Penzo, C. Tonini ( a cura di),Città
euroee del 21 secolo. Luoghi e tempi del mutamento urbano, CLUEB,
Bologna, 2012
-M.Marchi. C. Tonini ( a cura di), Da Berlino a Samarcanda.
Città in transizione, Carocci, Roma 2009
- G.Cinà, Bucarest dal villaggio alla metropoli: identità
urbana e nuove tendenze, UNICOPLI, Milano, 2005
-A. Boscolo, Le trasformazioni urbane di Varsavia nel
Novecento. Una guida bibliografica, Carocci , Roma 2005
- M. Dogo, A. Potassio,( a cura di), Città dei Balcani,
città d'Europa, Argo, Lecce, 2008 ( ad eccezione dei
capitoli:1,3,5 e 9)
-F. Fratini, Arcipelago Mosca. Dal palazzo dei soviet a
IKEA, Le Lettere, Firenze, 2007
- P. Oswalt, Berlino,città senza forma. Strategia per
un'altra architettura, Moltemi , Roma 2006
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso potranno essere richiesti approfondimenti personali su aspetti di alcuni sistemi urbani. Alla fine del corso potrà esserre organizzata una verifica scritta, opzionale e riservata ai frequentanti, in cui si chiederà di rispondere, argomentando, ad alcune domande aperte tratte dagli argomenti sviluppati durante le lezioni o nei testi indicati ad integrazione delle stesse.
Si valuterà la capacità di esporre gli aspetti generali, nonché le necessarie esemplificazioni delle varie tematiche.
Analoghe valutazioni saranno effettuate durante le prove orali per i non frequentanti , rispetto ai vari testi d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Con l'aiuto del video proiettore saranno utilizzate foto, mappe e
modelli geografici,per facilitare la comprensione dei contenuti
delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marzia Marchi