28237 - STATISTICA ECONOMICA C.A.

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Ignazio Drudi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i metodi di misura e gli strumenti di analisi statistica dei principali fenomeni macroeconomici: struttura,competitività e localizzazione delle attività produttive; sviluppo economico e benessere. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare e costruire gli indicatori statistici appropriati per una analisi settoriale della produzione - individuare e costruire gli indicatori statistici appropriati per una analisi della distribuzione territoriale della produzione - stimare e ricavare misure sintetiche dai principali modelli macro-economici sui consumi finali e sulla distribuzione del reddito - stimare e ricavare misure sintetiche dai principali modelli di crescita economica

Contenuti

1- Fonti di dati nazionali e internazionali

  • Richiami alle principali tipologie di fonti statistiche (censimenti, indagini, fonti amministrative, dati ricavati dal WEB).
  • Le fonti di dati nazionali  (Istat e Banca d'Italia) e le banche dati internazionali (Eurostat, OECD, FMI, Banca Mondiale)
  • Cenni al problema dei “Big-data” ed esempi di dati ricavati da statistiche WEB (Google Trends, Google Correlate)
  • La disponibilità e l'accesso via Internet alle banche dati nazionali e internazionali

2- Metodi di analisi della struttura delle imprese e dei sistemi produttivi locali

  • Misure e analisi della dimensione e della concentrazione settoriale.
  • Misure della produttività, della competitività e dell'efficienza 
  • Misure ed analisi del capitale umano 
  • Misure e analisi della specializzazione e della localizzazione produttiva

3- Misura ed analisi della crescita economica

  • Richiami alla teoria della crescita e dello sviluppo.
  • La contabilità della crescita
  • Le analisi “cross-countries”
  • Misure della convergenza economica

4- Misura ed analisi del benessere economico: redditi e consumi

  • Indicatori di benessere economico, oltre il PIL (documento commissione Stiglitz, Sen, Fitoussi)
  • Dispersione e asimmetria nella distribuzione dei redditi e del patrimonio
  • Misure della disuguaglianza e della concentrazione.
  • Scomposizione delle misure di concentrazione.
  • Definizione e misure della povertà, Legge di Engel e costi-ombra

 

Testi/Bibliografia

  • Guarini R., Tassinari F., S tatistica Economica, Il Mulino, Bologna, 2000; Capp. Dal VII al XIII (escluso Cap.IX). 
  • Slides e appunti di lezione
  • Sitografia reperibile sul sito web del docente

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Durante il corso verranno sviluppati studi di caso guidati, finalizzati a stendere brevi relazioni sui temi trattati
  • Gli studi di caso verranno poi svolti individualmente e le relazioni verranno consegnate e corrette dal docente e formeranno parte della valutazione finale

Gli studi di caso sono articolati come segue:

  • La definizione di un tema di analisi tra quelli presenti nel programma del corso
  • La individuazione e la consultazione delle fonti statistiche necessarie a trattare il tema
  • Costruzione di appropriati indicatori, rappresentazioni grafiche ed elaborazioni statistiche finalizzate alla analisi del fenomeno
  • Stesura di una relazione che descrive il percorso seguito e i principali risultati ottenuti

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza approfondita delle fonti di informazione statistica trattate durante il corso
  • capacità di ricavare dai dati disponibili indicatori e misure statisticamente corretti dei fenomeni di interesse
  • capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio
  • capacità di stendere report scritti sulle fonti di informazione, sulle elaborazioni effettuate e sui risultati ottenuti

La valutazione e quindi la prova d'esame è articolata in:

  • 2 relazioni individuali di studio di caso (secondo le modalità indicate nel punto "Metodi")
  • 1 prova scritta con domande a risposta multipla

Relazioni

  • Le relazioni dovranno essere svolte individualmente in forma scritta su un tema concordato col docente. l'assegnazione dei temi avverrà 15 giorni prima della fine del primo ciclo di lezioni (per la prima relazione) e 15 giorni prima della fine del secondo ciclo (seconda relazione)
  • Le relazioni dovranno essere inviate per mail al docente e verranno valutate entro 10 giorni dalla data di ricevimento. La valutazione sarà espressa in trentesimi e comunicata via mail. Le valutazioni delle 2 relazioni concorreranno alla formulazione del punteggio finale per il 70% (35%+35%)

Prova scritta

  • La prova scritta verterà su tutti gli argomenti affrontati nel corso, in particolare sul grado di assimilazione di alcuni strumenti teorici e sulla capacità di leggere indicatori statistici e stime di modelli. Tale prova sarà costituita da 15 domande con 4 possibili risposte e verrà valutata in trentesimi attribuendo 2 punti a ciascuna risposta esatta) , concorrendo alla formulazione del punteggio finale per il 30%
  • Sul sito del docente (www2.stat.unibo.it/drudi/) sono disponibili testi di prova che consentono l'inserimento delle risposte e la correzione automatica e immediata.

Calendario di massima

  • La prova scritta verrà effettuata alla fine del corso, mentre le 2 relazioni dovranno essere consegnate almeno 10 giorni prima della data di sostenimento della prova scritta. Orientativamente la prima relazione potrebbe essere predisposta dopo la fine del primo ciclo di lezioni.
  • La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nelle date indicata in Almaesami. Di norma sono previsti 3 appelli nella sessione estiva, 1 in quella autunnale e 3 nella sessione straordinaria invernale
  • E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti in occasione della data di verbalizzazione immediatamente successiva all'appello in cui si è sostenuto l'esame.
  • La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente.
  • Gli studenti laureandi che superano l'esame e necessitano di verbalizzare il voto in anticipo rispetto alla data prevista, sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta elettronica da inviare subito dopo aver sostenuto la prova.

 Le date d'esame saranno pubblicate su almaesami.unibo.it

Strumenti a supporto della didattica

In aula:

  • PC con videoproiettore e accesso a Internet

Nel sito docente (www2.stat.unibo.it/drudi/)::

  • File di slides scaricabili e consultabili on-line
  • Materiale didattico scaricabile e consultabile on-line
  • Link a banche dati statistiche
  • Esercizi interattivi disponibili on-line con correzione interattiva immediata
  • Fac simili e testi di esercizi in Excell


Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.stat.unibo.it/drudi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ignazio Drudi