- Docente: Andrea Mantovani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - abbia familiarità con l'impianto metodologico e le categorie concettuali di base con cui la microeconomia studia i fenomeni socio-economici.
Contenuti
1. Introduzione: Mercati e prezzi (lezioni 1-4)
· Introduzione alla microeconomia. Analisi positiva e normativa, l'uso di modelli, variabili endogene ed esogene, stock e flussi (PR, Cap. 1; MM, Cap. 2).
· Breve introduzione matematica. (Dispensa on-line).
· Il mercato, domanda, offerta e equilibrio. Statica comparata. Elasticità della domanda e dell'offerta rispetto al prezzo. Elasticità rispetto al reddito. Elasticità incrociata: beni sostituti, complementari e indipendenti. Elasticità di breve e di lungo periodo. Il controllo dei prezzi (PR, Cap. 2, no 2.6).
2. Produttori, consumatori e mercati concorrenziali (lezioni 5-8)
· Preferenze, utilità, utilità marginale. Vincolo di bilancio. Scelta del consumatore (PR, Cap. 3, no parr. 3.4 e 3.6).
· Una breve parentesi: The Index of Economic Freedom(MM, Cap. 3).
· Domanda individuale e di mercato. Variazioni di prezzo e reddito. Curve di Engel. Effetto reddito ed effetto sostituzione. Rendita del consumatore (PR, Cap. 4, no 4.6).
3. Microeconomia della produzione (lezioni 9-12)
· Tecnologia di produzione. Isoquanti. Un solo fattore produttivo: prodotto medio e marginale; legge dei rendimenti decrescenti. Due fattori produttivi: saggio marginale di sostituzione tecnica; fattori di produzione perfettamente sostituibili. Rendimenti di scala: crescenti, decrescenti e costanti. (PR, Cap. 6).
· Costo economico e costo contabile. Costo di breve periodo e di lungo periodo. Costo totale, medio e marginale sia di breve sia di lungo periodo. Lungo periodo e scelta dei fattori produttivi che minimizzano i costi. Il sentiero di espansione. La produzione di due beni e le economie di diversificazione. (PR, Cap. 7, no 7.6 e 7.7).
4. I mercati in concorrenza perfetta (lezioni 13-15)
· Introduzione: le liberalizzazioni. Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto (in generale e nel caso di concorrenza perfetta). Redditività e massimizzazione del profitto di un'impresa perfettamente concorrenziale nel breve periodo. Curva di offerta dell'impresa e di mercato nel breve periodo. Rendita del produttore. Le scelte di produzione nel lungo periodo. La curva di offerta della singola impresa e di mercato nel lungo periodo. (MM, Cap. 3; PR, Cap. 8).
· Effetti dell'intervento pubblico. Controlli sui prezzi. Impatto di imposte e sussidi. Efficienza del mercato concorrenziale. Prezzi minimi. Sostegno dei prezzi (PR, Cap. 9, no 9.5; MM, leggere Cap. 2 e Cap. 6, con particolare riferimento al par. 2).
5. Concorrenza imperfetta: monopolio e concorrenza monopolistica (lezioni 16-20)
· Monopolio. (PR, Cap. 10, no 10.5 e 10.6).
· Discriminazione del prezzo di primo, secondo e terzo grado. La tariffa a due componenti. (PR, Cap. 11, no 11.5 e 11.6).
· La concorrenza monopolistica. (PR, Cap. 12, solo 12.1).
· La politica della concorrenza in Europa (MM, Cap. 3).
6. Teoria dei giochi e oligopolio (lezioni 21-25)
· Teoria dei giochi e strategie competitive. Strategie dominanti ed equilibrio di Nash. Giochi sequenziali ed induzione a ritroso. Perfezione nei sottogiochi. Il dilemma del prigioniero e le sue applicazioni. Giochi ripetuti e Folk Theorem: l'insorgenza endogena della cooperazione. (PR, Cap. 12, par. 12.4; PR, Cap. 13, no 13.3 e 13.8; appunti di lezione – per ulteriori approfondimenti: CL, Capp. 1, 2, 6 e 9).
· L'oligopolio: il modello di Cournot, il modello di Stackelberg, il modello di Bertrand. I cartelli e la loro stabilità (applicazione del Folk Theorem). Segnali e leadership di prezzo. (PR, Cap. 12, no 12.5 e 12.6).
7. L'equilibrio economico generale, le informazioni, i fallimenti di mercato e il ruolo dello stato (lezioni 26-29)
· Equilibrio economico generale. Efficienza nello scambio: la scatola di Edgeworth; allocazioni efficienti; la curva dei contratti; I° e II° teorema dell'economia del benessere. Equità e efficienza. (PR, Cap. 16, no 16.5).
· Informazione asimmetrica. (PR, Cap. 17, no 17.4 e 17.5; appunti di lezione).
· Esternalità e beni pubblici. Esternalità negative e positive ed inefficienza di mercato. I metodi per correggere i fallimenti del mercato: lo standard di emissione e l'imposta sulle emissioni inquinanti. Esternalità e diritti di proprietà: il teorema di Coase. I beni pubblici. (PR, Cap. 18, no 18.3, 18.5 e 18.7).
8. Innovazione, energia e ambiente (lezione 30)
· Innovazione, politica energetica ed ambiente: il caso dell'Unione Europea (MM, ripasso del Cap. 3 par. 3 e Cap. 6, parr. 4 e 5).
Testi/Bibliografia
· Pindyck, R. S. e D. L. Rubinfeld, "Microeconomia", Pearson, 8° ed. 2013 (PR)
Altri testi di riferimento (complementari):
· Cellini, R. e L. Lambertini, “Una guida alla teoria dei giochi”, Clueb, Bologna, seconda edizione 1996 (capp. 1, 2, 3, 6 e 9) (CL)
E' possibile inoltre scaricare dalla pagina web del docente tutto il materiale complementare che verrà utilizzato durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste solamente in una prova scritta, che è strutturata nel seguente modo:
- 10 domande a risposta
multipla (1 punto per ciascuna domanda)
- 2 domande teoriche (5
punti per ciascuna domanda)
- 2 esercizi (5 punti
per ciascun esercizio)
Non è prevista la possibilità di integrare il voto con una prova orale. Informazioni più dettagliate sulla prova scritta saranno fornite durante il corso. Per la preparazione dell'esame è consigliata la frequenza del corso tutoriale, dedicato in particolare allo svolgimento di esercizi tipici d'esame. Non sono disponibili i testi degli esami precedenti.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/mantovan/Insegnamenti.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mantovani