00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Cesarina Casanova
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza generale dei temi e problemi relativi all'eta' moderna (metà XV-metà XIX secolo), nonché la consapevolezza dei criteri di periodizzazione. Possiede conoscenza particolare di un ampio tema interno all'età moderna, anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. Acquisisce capacità di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica e di orientarsi sull'evoluzione del discorso storico: storia della storiografia.

Contenuti

Il corso verterà su  Regine e reggenti. Anomalie storiche o deformazioni storiografiche ?

1. Nella prima parte si affronteranno  basilari questioni di metodo storico, relative alla individuazione, alla classificazione,   e all'uso delle fonti, cercando di dare concretezza al lavoro dello storico in tutte le sue fasi. Si procederà poi a trattare il problema dell'interpretazione storiografica e ai temi connessi dell'"oggettività" e della "neutralità" dello storico, da un lato, e, dall'altro, del "relativismo" del riferimento ai "valori" e della legittimità del "giudizio". Anche su tali questioni, molto e da molto tempo dibattute, sarà cura della docente  rendere più accessibile la loro inevitabile complessità teorica con concrete indicazioni sulle modalità con le quali si rivela l'atteggiamento rigoroso del ricercatore, verificabile nella esaustiva completezza dell'apparato critico.

2. La seconda parte del corso sarà dedicata a ripercorrere i grandi temi della Storia moderna, seguendo la scansione cronologica tradizionale e lo stile narrativo per grandi eventi e personaggi.

3. La terza parte del corso presenterà alcuni cruciali della storia europea in una prospettiva di genere, per mostrare come la scansione temporale degli eventi e problemi che essi suscitano si pongano in una prospettiva nuova se al centro dell'interesse dello storico si colloca una visione del potere al femminile.

Testi/Bibliografia

I testi per chi frequenta il corso da 12 crediti 

Per tutti, il manuale:

C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier Università

Una scelta di libri fra quelli elencati sotto (altri testi di recentissima pubblicazione potranno essere aggiunti nel corso delle lezioni) per un totale di circa 1000 pp.

Per chi sostiene l'esame da 6 crediti ci sono due possibilità

1) seguire tutte le lezioni e portare il manuale e  testi per circa 300

2) seguire solo la prima metà '  delle lezioni e portare il manuale e testi per 600 pp.

Per chi non frequenta:

1) Per chi deve sostenere  l'esame da 12 crediti (preparazione della storia generale su un manuale (consigliato C. Capra) + testi per circa 1500 pp)

2) Per chi deve sostenere l'esame da 6 crediti (manuale e testi per circa 800 pp.)

L'elenco dei testi  che segue, e che Ã¨ stato compilato per facilitare la scelta gli studenti non frequentanti, è puramente indicativo ed Ã¨ passibile di integrazioni previo accordo con la docente. Non Ã¨ obbligatorio scegliere un testo per ciascuna delle tre parti, che sono state suddivise solo per tipo (testi metodologici, testi su grandi temi storiografici, testo monografico sulla regalità  femminile.

1) Per la prima parte.

F. Benigno, Parole ne tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi  

P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino

R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza

P. Lanaro, Microstoria. A venticinque anni da L'eredità  immateriale, Milano, Franco Angeli

C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Milano, Feltrinelli (una scelta da concordare con la docente)

M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia, Roma, Carocci

2) Per la seconda parte

D. Abulafia, La scoperta dell'umanità  . Incontri atlantici nell'età   di Colombo, Bologna, il Mulino

P. Linebaugh, M. Rediker, I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria, Milano, Feltrinelli

M. Donattini,  Dal nuovo mondo all'America: scoperte geografiche e colonialismo, secoli XV-XVI, Roma. Carocci

L. N. McAlister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel Nuovo Mondo, 142-1700, Bologna, il Mulino

H. Rawlings, L'inquisizione spagnola, Bologna, il Mulino

Ch. F. Black, Storia dell'inquisizione in Italia, Roma, Carocci

O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna, Roma, Carocci

O. Niccoli, Rinascimento anticlericale. Infamia, propaganda e satira in Italia, Roma-Bari, Laterza,

R. Bainton, Lutero, introduzione di D. Cantimori e di A. Prosperi, Torino, Einaudi, 2003

A. Prosperi, Il concilio di Trento, Torino, Einaudi

E. Bonora, La controriforma, Roma-Bari, Laterza

 R. Po-chia Hsia, La controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, il Mulino 

G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna, il Mulino

A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi

C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento

P. Goubert, Luigi XIV e venti milioni di francesi, Roma-Bari, Laterza

N. Elias, La società  di corte, Bologna, il Mulino

N. Elias, La società  delle buone maniere, Bologna, il Mulino

R. J. W Evans, Felix Austria. L'ascesa della monarchia absburgica, 1550-1700, Bologna, il Mulino

H. Moeller, Stato assoluto o stato nazionale. La Germania dal 1763 al 1815, Bologna, il Mulino

3) Per la terza parte

C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età   moderna, Roma-Bari, Laterza

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione dei temi trattati a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Solo in casi da concordare di volta in volta in casi particolari (studenti che abbiano difficoltà a esprimersi verbalmente o perché stranieri o per qualche altro motivo) si potranno assegnare brevi elaborati scritti con domande a risposta apera e brevi testi da comporre). E' però mia intenzione fare ricorso all'esame scritto solo in casi eccezionali, ritenendo che la capacità di esprimersi correttamente e di argomentare in modo appropriato e convincente sia parte essenziale della formazione nei nostri corsi di studio.

Strumenti a supporto della didattica

power point, proiezione di filmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesarina Casanova