- Docente: Carlo Trivisano
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le competenze metodologiche necessarie per la pianificazione e il disegno di indagini statistiche su popolazioni limitate e illimitate e per l'uso dell'inferenza statistica a supporto delle decisioni aziendali. In particolare lo studente è in grado di - utilizzare i più comuni schemi del campionamento da popolazioni finite e gli stimatori ad essi associati - progettare e realizzare sistemi per il controllo della qualità nelle realtà produttive - definire e controllare ipotesi statistiche parametriche.
Contenuti
PARTE A
L'inferenza nel campionamento da popolazioni finite: l'inferenza
basata sul piano di campionamento; il campionamento casuale
semplice con e senza reintroduzione; il campionamento a probabilità
variabile; lo stimatore di Horwitz-Thompson; il campionamento
stratificato; scelta della dimensione del campione; il
campionamento a grappolo. L'impiego di variabili ausiliarie:
stimatori per quoziente.
PARTE B
Il controllo statistico di processo: carte di controllo Shewhart:
carte di controllo per variabili; carte di controllo per attributi;
il ruolo della funzione di potenza e della funzione Average Run
Length (ARL) nella progettazione delle carte di controllo; le carte
CUSUM e EWMA (cenni).
Il controllo statistico in accettazione e collaudo: i piani di
campionamento per attributi; il ruolo della curva operativa per la
costruzione di un piano di campionamento; campionamento semplice;
ispezione con rettifica.
Testi/Bibliografia
PARTE A
Daniela Cocchi: Teoria dei Campioni – corso base; dispensa
scaricabile da http://www2.stat.unibo.it/trivisano/.
PARTE B
D.C Montgomery, Controllo statistico della qualita', McGraw-Hill,
2006.
Ulteriore materiale didattico è disponibile al sito http://www2.stat.unibo.it/trivisano/.
Metodi didattici
La parte teorica di introduzione ai concetti di base sarà affiancata da una parte dedicata agli esercizi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame ha lo scopo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza approfondita degli strumenti illustrati durante le lezioni
- Capacità di programmare indagini campionarie in ambito aziendale
- Capacità di progettare semplici strumenti statistici per il controllo della qualità dei processi produttivi.
L'accertamento dell'apprendimento si articola in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è da svolgersi con l'ausilio di excel. Sul sito http://www2.stat.unibo.it/trivisano/ sono disponibili alcune prove d'esame tipo con relativa soluzione.
Durante la prova scritta è consentito consultare dei “formulari” che ogni candidato provvederà a preparare da sé. I formulari devono essere contenuti in 4 facciate A4. Sul formulario si può riportare qualsiasi cosa (formule, commenti, esempi, ecc.). Oltre ai formulari non è consentito consultare altro materiale. I formulari devono essere consegnati unitamente all'elaborato.
Per l'ammissione alla prova orale bisogna superare la prova scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Trivisano