- Docente: Camillo Neri
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce nozioni di base sulle tappe essenziali della lingua greca nella sua diacronia. Sa condurre un'analisi diretta di specimina testuali e possiede i concetti fondamentali per collocare storicamente un testo o un documento greco; possiede le competenze metodologiche per analizzarlo dal punto di vista storico-linguistico.
Contenuti
Corso monografico
a) La lingua del dialogo filosofico: amore e conoscenza nel Simposio di Platone.
Parte istituzionale
b) Elementi generali di storia della lingua greca.
Seminario (facoltativo, per laureandi in greco, in orario aggiuntivo da concordare)
c) La lingua della giambografia tradizionale: i frammenti di Semonide.Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 16-18, Aula II (9.2.2015-20.5.2015).
Data di inizio: 9 febbraio 2015 (II semestre).
Orario di ricevimento: mer. gio. ven. 9-13 (presso il Dipartimento).
Links: http://www.unibo.it/docenti/camillo.nerihttp://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20142015/Corso_Camillo/
Testi/Bibliografia
a) Appunti delle lezioni. Il testo critico di riferimento è Platone. Simposio , a c. di G. Reale, testo crit. di J. Burnet, Milano, Mondadori/Valla, 2001; vd. anche Simonetta Nannini-A. Giavatto, Platone. Simposio, Siena, Barbera, 2008; V. Di Benedetto-F. Ferrari-M. Tulli, Platone. Simposio, Milano, Bur, 2005 (19a ed.); K. Dover, Plato. Symposium, Cambridge, Cambridge University Press, 1980 (2007). Per l'approfondimento critico, cf. C. Rowe, Plato. Symposium, Warminster, Aris & Phillips, 1998.
b) O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a ed.), oppure L.R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980. Per lo studio dei dialetti greci, Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova, Imprimitur, 2000.
Si consigliano inoltre, a titolo facoltativo, le seguenti letture: per la fonetica, L. Heilmann, L'alfabeto e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, pp. 335-362, e M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; per la morfologia, P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, e L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; per l'indoeuropeo, O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell'Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997, W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999, M. Alinei, Origini delle lingue d'Europa, I-II, Bologna, il Mulino, 2000 (2a ed.); per la lingua epica, P. Chantraine, Grammaire homérique, I-II, Paris, Klincksieck, 1948-1953.
c) Appunti delle lezioni. M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, II, Oxford 19922, 98-114; E. Pellizer-G. Tedeschi, Semonides, Roma 1990 ; oppureun'altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Si vedano inoltre C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011, 48-54, 197-203, 345s., 397-399; W.J. Verdenius, Semonides über die Frauen. Ein Kommentar zu Fr. 7, «Mnemosyne» s. 4 XXI (1968) 132-158; W.J. Verdenius, Semonides über die Frauen. Nachtrag zum Kommentar zu Fr. 7, «Mnemosyne» s. 4 XXII (1969) 299-301.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di due tipi: a) le lezioni frontali
delineeranno una sintetica storia della lingua greca dalle origini
all'età bizantina, attraverso la lettura di testi originali,
tradotti e commentati dal docente; b) la lettura del
Simposio di Platone, dopo alcune lezioni introduttive e
l'analisi esemplificativa di alcune righe a cura del docente, sarà
svolta in forma di relazione dagli stessi studenti, che potranno in
tal modo verificare le competenze maturate nella prima parte del
corso.
Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno
progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web
all'indirizzo
http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20142015/Corso_Camillo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nelle relazioni
individuali sulla lingua di Platone, dove gli studenti avranno modo
di auto-valutare il proprio apprendimento.
La prova di esame è invece orale e consiste in un colloquio in cui
il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le
conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a
lezione. In particolare, gli studenti saranno invitati a trattare
un particolare capitolo della storia della lingua greca (per es. il
gruppo dialettale ionico-attico, la koiné, etc.)
attraverso l'analisi degli esempi testuali illustrati a lezione.
Coloro che non avessero svolto la relazione durante le lezioni
dovranno tradurre e analizzare linguisticamente alcuni passi
platonici durante la prova di esame.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camillo Neri