27500 - ANTICHITÀ RAVENNATI E BIZANTINE (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paola Porta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il profilo storico-archeologico-artistico di Ravenna e del suo territorio, dal trasferimento della capitale (in.V secolo) sino all'età medievale. Ha conoscenze di base delle sculture funerarie e di arredo liturgico presenti nei monumenti e nei Musei della città e sulle arti suntuarie.

Contenuti

Bologna prima e dopo lo Studio (V-XIII secolo): storia, archeologia, arte.

Il corso offre allo studente il quadro conoscitivo delle principali vicende storico-artistiche della citta' di Bologna prima e dopo la nascita dello Studio e delle testimonianze emerse dai piu' recenti ritrovamenti archeologici.

Testi/Bibliografia

  • Appunti delle lezioni.

  • S. GELICHI, Le citta' in Emilia Romagna tra Tardoantico e Alto Medioevo, in La storia dell'Alto Medioevo italiano (VI- X secolo) alla luce dell'archeologia, Atti del Convegno Internazionale a cura di R. Francovich, F. Noye', Firenze 1994, pp. 567- 594.

  • S. Giovanni in Monte a Bologna: storia del complesso alla luce di innovative metodologie di ricerca. ( http://www.storia-culture-ivilta.unibo.it/it/ricerca/archeologia/progetti-di-ricerca-1/profondita-scavare/index.html)

  • R. CURINA, R. MICHELINI, La chiesa di San Colombano tra archeologia e storia: dati preliminari, in Bologna e il secolo XI. Storia, cultura, economia, istituzioni, diritto, a cura di G. Feo, F. Roversi Monaco, Bologna 2011, pp. 27- 40.

  • P. PORTA, Pietre sacre di Bologna romanica: alcune considerazioni, in Bologna e il secolo XI..., pp. 41- 77.

Metodi didattici

L'insegnamento consiste in lezioni frontali con approfondimenti e visite a monumenti, musei e mostre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Saranno verificate la conoscenza e la rielaborazione critica del programma svolto.

Strumenti a supporto della didattica

Letture, PC, Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Porta