- Docente: Vincenzo Baldoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base della civiltà greca nel suo sviluppo storico e artistico; possiede conoscenze specifiche relative all'urbanistica, alle realizzazioni monumentali e alla produzione artistica e artigianale del mondo greco, ivi compreso quello coloniale greco occidentale.
Contenuti
I) Parte
generale
Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca dal periodo protogeometrico all'ellenismo. Introduzione alla civiltà greca attraverso il quadro storico e geografico. La periodizzazione e la terminologia specifica. Principali aspetti dell'urbanistica, dell'architettura, della produzione artistica e artigianale del mondo greco (scultura, pittura, mosaico, ceramica) nelle età protogeometrica, geometrica, arcaica, classica ed ellenistica.
II) Approfondimento: la
ceramica greca
Storia della produzione: le ceramiche di età protogeometrica e geometrica; lo stile orientalizzante; la produzione a figure nere: Corinto e Atene; altre produzioni a figure nere; le ceramiche attiche a figure rosse; la produzione della Magna Grecia e della Sicilia; ceramiche ellenistiche. Lineamenti della storia degli studi: Beazley e la connoisseurship; tendenze e strumenti attuali dello studio della ceramica greca. La produzione dei vasi: ceramisti, ceramografi, tecniche. Le forme dei vasi e i loro usi. La circolazione e il commercio delle ceramiche greche. La decorazione figurata: aspetti iconografici e iconologici.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti FREQUENTANTI:
I) Parte generale (studenti che sostengono l'esame
da 6 crediti):
Appunti delle lezioni e G. Bejor-M.
Castoldi-C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C.,
Milano 2008
II) Approfondimento (studenti che sostengono l'esame da
12 crediti): in aggiunta alla bibliografia indicata per la parte
generale (I)
Appunti delle lezioni e J. Boardman,
Storia dei Vasi Greci. Vasai, pittori e decorazioni, Roma 2004:
solo CAP. 1 (pagg. 11-127).
Per gli studenti NON FREQUENTANTI:
I) Parte generale (studenti che sostengono
l'esame da 6 crediti):
a) G. Bejor-M. Castoldi-C.
Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano 2008
tutto
b) T. Hölscher,
L'Archeologia Classica. Un'introduzione, 2010, pagg. 31-38;
47-64; 75-78; 331-344.
II) Approfondimento (studenti che sostengono
l'esame da 12 crediti): in aggiunta alla bibliografia indicata per
la parte generale per i non frequentanti (I a + b):
J. Boardman, Storia dei Vasi Greci.
Vasai, pittori e decorazioni, Roma 2004 (tutto)
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, seminari e visite
a Musei. Nella prima parte del corso è prevista la visita al Museo
Civico archeologico di Bologna, dove sono conservati numerosi
materiali greci e magnogreci da scavo e da collezione; sarà oggetto
della visita anche la gipsoteca, con riproduzioni in gesso delle
principali sculture greche. Come approfondimento sul tema trattato
nella seconda parte del corso saranno proposte altre visite ad
importanti collezioni di ceramica greca (Museo archeologico
nazionale di Ferrara e/o di Firenze).
E' inoltre previsto un viaggio di istruzione ad Atene nella
primavera del 2015. Ulteriori informazioni saranno fornite durante
il corso e nel sito del Dipartimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale durante il quale si richiede
la conoscenza della storia e delle linee evolutive della civiltà
greca durante il Primo millennio a.C., oltre che la capacità di
orientarsi nell'ambito della produzione artistica e monumentale. E'
richiesta la conoscenza approfondita della bibliografia indicata,
degli argomenti trattati durante il corso e l'uso della corretta
terminologia.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da
computer. Materiale illustrativo cartaceo potrà essere distribuito
a lezione. Gli studenti interessati potranno integrare
l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio
all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento di
Storie Culture Civiltà - Archeologia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Baldoni