- Docente: Riccardo Tesi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il quadro sintetico dell'evoluzione storica della lingua italiana. E' in grado di individuare gli snodi decisivi che contraddistinguono la storia dell'italiano, dalla codificazione grammaticale cinquecentesca agli sviluppi più recenti del "nuovo italiano", utilizzando una 'periodizzazione' di tipo storico-linguistico diversa da quelle standard di tipo storico-letterario.
Contenuti
Programma per studenti frequentanti.
Il corso (12 crediti) prevede: i) una parte istituzionale; ii) una
parte monografica.
Gli studenti frequentanti che optano per solo una parte del corso
(6 crediti) prepareranno esclusivamente la parte istituzionale. La
parte monografica è riservata agli studenti frequentanti che optano
di seguire tutto il corso (12 crediti).
i) parte istituzionale: Fondamenti di storia della lingua
italiana.
Oltre ai materiali forniti e discussi durante le lezioni, gli
studenti dovranno studiare integralmente il manuale di riferimento:
R. Tesi, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune
dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli,
2007.
La preparazione per questa parte dell'esame prevede anche la
lettura dei saggi seguenti:
G. Ghinassi, Bruno Migliorini e la sua "Storia della lingua
italiana", Premessa a B. Migliorini, Storia della lingua
italiana, Firenze, Sansoni, 1987 e successive edizioni, pp.
vii-xxxviii.
L. Serianni, Sulla lingua degli autori: divagazioni di uno
storico della lingua, in Idem, Saggi di storia linguistica
italiana, Napoli, Morano, 1989, pp. 9-26.
ii) parte monografica: Le lingue del Decameron. Analisi
linguistica di alcune novelle sulla base dei più recenti strumenti
per lo studio dell'italiano antico.
Il testo di riferimento è G. Boccaccio, Decameron, a cura di
V. Branca, Torino, Einaudi ("Tascabili Einaudi"), 1987 e successive
ristampe.
La bibliografia specifica per questa parte verrà fornita durante le
lezioni.
Per la preparazione della parte monografica è necessaria la lettura
integrale della seconda parte del manuale di riferimento: R. Tesi,
Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea,
Bologna, Zanichelli, 2005.
Metodi didattici
Per seguire il corso non sono necessarie conoscenze particolari.
Per gli studenti stranieri è richiesta una buona conoscenza
dell'italiano nella sua varietà scritta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze sarà effettuata mediante un esame
orale. Non sono previste esercitazioni scritte.
Per gli studenti stranieri è previsto un programma ridotto visibile
in rete, sito web docente, sezione "contenuti utili".
Strumenti a supporto della didattica
Analisi di testi mediante videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Tesi