44514 - PSICOLOGIA DELLA MEMORIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Gianni Brighetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gianni Brighetti (Modulo 1) Anna Maria Borghi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il tema della ricerca sulla memoria nel più ampio contesto della psicologia cognitiva, ed è in grado di rapportarlo agli aspetti storico-metodologici e sperimentali che caratterizzano tale disciplina. Consegue una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo, soprattutto nei settori delle scienze cognitive.

Contenuti

Basi neurobiologiche della memoria. Funzioni Neuroendocrine e consolidamento delle memorie. La funzione dei glucocorticoidi e dell'Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene.

Memoria e tempo : la prospettiva psicologica e quella della filosofia analitica. Il concetto di Chronesthesia e il suo rapporto con il "mental time travel".

Memoria e psicopatologia.

Testi/Bibliografia

Modulo Gianni Brighetti:

Michael Dummett  [2006]  Verità e passato.   Raffaello Cortina editore 
Benjamin Libet [2007] Mind Time. Il fattore temporale nella coscienza.  Raffaello Cortina editore  pagg 1-127

Tulving, E. [2002], Chronesthesia: Awareness of subjective time, in Principles of Frontal Lobe Function, a cura di D.T. Stuss, R.C. Knight, New York, Oxford University Press, pp. 311-325.

D'Argembeau A., Van der Linden M. Individual differences in the phenomenology of mental time travel : The effect of vivid visual imagery and emotion regulation strategies. (2006) Consciousness and Cognition 15, 342-350

 

Lupien, S.J., Fiocco, A., Wan, N., Maheu, F., Lord, C., Schramek, T., Tu, M.T., 2005. Stress hormones and human memory function across life span.  Psychoneuroendocrinology, 30, 225-242.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e alcune prove sperimentali in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale o produzione di papers sui temi trattati

Strumenti a supporto della didattica

Alcune semplici simulazioni sperimentali in aula

Link ad altre eventuali informazioni

http://Two teaching modules: Prof. Anna Borghi and Prof. Gianni Brighetti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Brighetti

Consulta il sito web di Anna Maria Borghi