- Docente: Giorgio Bellettini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso analizza i problemi che sorgono nelle relazioni economiche fra paesi, sia nello scambio di merci e servizi che in quello di attività monetarie e finanziarie, nonché il ruolo svolto dalle principali istituzioni economiche internazionali (OMC, IMF, UEME). In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare la struttura del commercio internazionale; - comprendere gli effetti economici delle politiche commerciali fra paesi; - analizzare i dati relativi alle bilance dei pagamenti e dei cambi, e comprenderne la determinazione; - valutare gli effetti delle politiche macro-economiche mirate all'equilibrio esterno.
Contenuti
- Concetti di base di economia e finanza internazionale: la bilancia dei pagamenti
- Concetti di base di economia e finanza internazionale: il mercato dei cambi
- Tassi di cambio a pronti e a termine
- Regimi di cambio e politica monetaria
- La determinazione del tasso di cambio: parità dei poteri d'acquisto
- Tassi di cambio, tassi di interesse e la bilancia commerciale
- Politiche economiche e regimi di cambio
- Il dibattito sui regimi di cambio: fisso o flessibile?
- L'Unione Monetaria Europea. Politica monetaria e la Banca Centrale Europea
- Il ruolo internazionale dell'euro
- Le crisi valutarie e di bilancia dei pagamenti
Testi/Bibliografia
P. Krugman - M. Obstfeld, Economia Internazionale, quinta
edizione, Pearson, 2012.
E. Colombo - M. Lossani, Economia Monetaria Internazionale,
Carocci 2008.
Metodi didattici
Lezioni in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Bellettini