13282 - LETTERATURA LATINA (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Claudia Facchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza della lingua latina, delle opere e del pensiero degli storici latini.

Contenuti

PROGRAMMA PER IL CORSO DI LAUREA  TRIENNALE IN STORIA E IN SCIENZE ANTROPOLOGICHE                                       

PARTE MONOGRAFICA

Scrivere la storia nel mondo antico: 1)il pensiero e le opere degli storici romani, dalle origini all'epoca  medioevale

2)commento e traduzione dei proemi degli storici,  da Sempronio Asellione fino ad Orosio

PARTE ISTITUZIONALE

nozioni di fonetica, morfologia, lessico e sintassi

Autori

Tacito: Agricola

 

Orario e sede delle lezioni


merc. ore 11-13 - aula seminari- mansarda-Via Zamboni, 32

ven. ore 11-13-aula seminari-mansarda- Via Zamboni, 32

inizio delle lezioni

1 ottobre 2014

seminario

lettura di Tacito: prof.ssa V. Lunardini- merc. ore 13-15, Aula II- Dipartimento di Filol. Class. e Ital.- via Zamboni, 32, III piano- inizio: 8 ottobre 2014


CORSO DI LATINO ZERO (per principianti; la frequenza è obbligatoria per chi non  ha mai studiato latino): Prof. V. Lunardini: lun. -mart. ore 9-11: aula B, via Zamboni, 34-- inizio: 6 ottobre 2014


 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Parte monografica

 

1) Appunti delle lezioni: Per la conoscenza degli storici:  Manca- Vio, Introduzione alla storiografia romana, Carocci ed. , Roma 2010

2) Appunti delle lezioni. Traduzione e commento dei proemi. (i testi dei proemi  sono depositati presso la copisteria "Centotrecento", Via Centotrecento, 19- Bologna oppure si trovano nel materiale didattico on-line)

Letture critiche  : D. Musti, Il pensiero storico romano, in AA. VV.,  Lo spazio letterario di Roma antica,  vol. I, Roma 1989, 177-240 oppure A. La Penna, Storiografia di senatori e storiografia di letterati, in Id., Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978, 43-104. Inoltre F. Cupaiuolo, La voce dello storico, in "Boll. St. lat. " 32, 2002, 33-48; O. Capitani, Motivi e momenti di storiografia medioevale italiana, in Nuove questioni di storia medioevale, Milano 1964, 729-792.

Le fotocopie  dei vari articoli  e dei testi che  non sono più in commercio sono reperibili presso la copisteria "Centotrecento", Via Centotrecento, 19- Bologna oppure si trovano nel materiale didattico on-line


 

Parte istituzionale

  I. Dionigi, Verba et res. morfosintassi e lessico del latino, Vol. I- II,  Roma- Bari 1997 (da non tralasciare nel II volume le pagine sulle lingue tecniche, pp. 511 ss..) 

autori:

Tacito, La vita di Agricola, Bur, Milano 2000

 

                                              

Metodi didattici

Gli  studenti saranno guidati dalla docente nell'itinerario proposto.

Per gli studenti che non hanno mai studiato latino l'esercitazione di "latino zero"  (obbligatoria) li aiuterà ad apprendere gli elementi essenziali della lingua latina

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento orale verificherà le competenze linguistiche e letterarie acquisite dallo studente.

Per tutti gli studenti è fondamentale  la traduzione dal latino in italiano dei testi in programma;   agli studenti del corso di laurea in lettere è richiesta, in particolare, la conoscenza approfondita della sintassi latina.

La valutazione si attterrà alle seguenti indicazioni:

voto insufficiente: incapacità di tradurre ed interpretare correttamente i testi, carenza delle conoscenze linguistiche di base

voto sufficiente: traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma imprecisa e faticosa, mediocre possesso delle conoscenze linguistiche di base;

voto positivo:traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa, buon possesso delle conoscenze linguistiche di base;

voto eccellente: traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, precisa e autonoma, ottimo possesso delle conoscenze linguistiche di base;


TUTTI GLI STUDENTI CHE SCELGONO QUESTO PROGRAMMA DEVONO SOSTENERE L'ESAME NEGLI APPELLI RISERVATI AGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA /  ANTROPOLOGIA E CORSI LIBERI
 

Strumenti a supporto della didattica

Si metteranno a disposizione degli studenti fotocopie e lucidi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Facchini