- Docente: Gianfranco Tortorelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi della storia dell'editoria italiana ed europea iniziando dalle trasformazioni avvenute dalla fine del Settecento e portate avanti soprattutto nella seconda metà dell'Ottocento. Conosce la rilevanza del patrimonio storico documentale a partire dall'analisi del lavoro tipografico fino alla nascita dell'editore moderno e alla costruzione dei primi grandi imperi editoriali europei. È in grado di collegare la storia dell'editoria, studiata anche nelle sue varie diramazioni (editoria scolastica, letteraria, saggistica, ecc.), alle trasformazioni del pubblico e dei generi di successo. Riconosce la rilevanza nel dibattito sociale e culturale della produzione editoriale.
Contenuti
Si affronteranno le peculiarità più significative dello sviluppo
editoriale in Italia e in Europa. Partendo dalle ditorie regionali
si affronteranno i motivi delle dievrsità: dalla espansione dell'
editoria veenziana alla prima grande affermazione dell' editoria
milanese, sino a comprendere le difficoltà e i problemi dell'
editoria napoletana.La situazione italiana viene poi messa a
confronto con quella francese, inglese e tedesca. Particoalre
attenzioen vi3ene data alperiodo fascista e alla riorganizza zione
istituzioanle e associatica. Le elzioni saranno sempre apliate alla
stora della alfabetizzazione e alla stora della cultura.
INIZIO LEZIONI A./A. 2014-2015 inizio lezioni 16 marzo 2015
Lunedì-Martedì-Mercoledì ore 17.00- 19.00
Via Centrotrecento Aula D
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
G. Tortorelli, Il torchio e le torri. Editoria e cultura a Bologna dall'Unità al secondo dopoguerra, Bologna, Pendragon.
Non brano altr'esca. Studi sulla casa editrice Barbèra, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Pendragon
Storia dell'editoria nell'Italia contempornea, a cura di Gabriele Turi, Firenze, Giunti.
Studenti non frequentanti volumi :
I tre volumi per gli studenti frequentanti, più uno a scelta tra i seguenti:
G. Tortorelli, Il torchio e le torri. Editoria e cultura a Bologna dall'Unità al secondo dopoguerra, Pendragon, Bologna.
G. Tortorelli, Il lavoro della talpa, Storia della casa editrice E/O, Bologna, Pendragon
V. Trombetta, L'editoria napoletana dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli.
Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, UTET, (anche Milano, Mondadori).
M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, Franco Angeli
Xenia Von Trippelskirch, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna, Milano, Franco Angeli
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame consiste in un colloquio attraverso cui si vuole valutare le capacità critiche e metodologiche sviluppate dallo studente, il quale è quindi invitato a conocesre bene i testi obbligatori e consigliati. Particolare attenzione verrà data alla capacità dello studente di sapersi orientare nella storia dell' edotproa cogliendo le specificità., la continuotà e le rotture dei vari apriodo storici. Il meteriale bibliografico suggerito dovrà servire allo studente per individuare le informazioni utili che gli permettono di individuare gli aspetti e gli ambiti culturali propri delle disciplina. E' indispensabile che lo studente nel corso dell' esame dimostri di posseder quelle nozioni storiche e culturali fondamentali per cogliere le specificità delle diverse case editrici. Da queste sottolineature si deduce che verranno valutate negativamente le esposizioni meccaniche e per lo più mnemoniche, mentre suscirteanno attenzione da parte del docente le risposte che dimostreranno capacità di sintesi e visione oragnica dei temi, non dosgiunta da padronanza espressiva e un linguaggio corretto.
Strumenti a supporto della didattica
Fonti bibliografiche e suggerimenti saranno forniti a seconda del tema delle elzioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianfranco Tortorelli