- Docente: Carlo Nipoti
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti fondamentali della meccanica celeste ed alcune importanti applicazioni astrofisiche. Lo studente ha dimestichezza con i principali risultati sul problema degli N-corpi gravitazionale e, in particolare, sul problema dei tre corpi. Possiede infine una conoscenza di base dei metodi delle perturbazioni generali e di integrazione numerica delle orbite.
Contenuti
Fondamenti di meccanica newtoniana, lagrangiana e hamiltoniana
- Il problema degli N-corpi - Integrali del moto e leggi di
conservazione - Moto in un campo centrale - Il problema dei due
corpi gravitazionale - La massa ridotta - Orbite ellittiche,
paraboliche e iperboliche - Le leggi di Keplero - Sistemi di
coordinate - Elementi orbitali - Equazione di Keplero - Il problema
dei tre corpi gravitazionale - Punti di equilibrio lagrangiani - Il
problema dei tre corpi ristretto circolare - Integrale di Jacobi -
Superfici di velocità nulla - Stabilità dei punti lagrangiani -
Orbite periodiche - Il problema a tre corpi generale - Sistemi
dinamici gerarchici - Introduzione alla teoria delle perturbazioni
- Perturbazioni generali - La funzione perturbatirice - Equazioni
planetarie di Lagrange - Perturbazioni speciali - Integrazione
numerica delle orbite - Stelle binarie - Modello di Roche - Sistemi
multipli di stelle - Dinamica dei buchi neri supermassicci binari
al centro delle galassie - Struttura del sistema solare - Risonanze
- Evoluzione dinamica del sistema solare - Sistemi planetari
extrasolari
Testi/Bibliografia
I principali testi di riferimento sono:
- A.E. Roy "Orbital Motion" (Taylor & Francis)
- C.D. Murray & S.F. Dermott "Solar system dynamics" (Cambridge
University Press)
- L.D. Landau & E.M. Lifshitz "Mechanics"
(Butterworth–Heinemann)
Altri libri e articoli saranno indicati durante le lezioni.
Appunti delle lezioni saranno messi a disposizione degli
studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale nel
quale allo studente saranno poste tre domande riguardanti tre
distinti argomenti tra quelli
presentati a lezione. L'esame orale ha lo scopo di verificare la
conoscenza sia dei metodi della meccanica celeste sia delle
applicazioni astrofisiche.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Nipoti