- Docente: Luca Ciotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Astrofisica e cosmologia (cod. 8018)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti teorici necessari per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni gravitazionali (dalla teoria del potenziale al rilassamento violento, phase mixing, equilibri, stabilità, campi mareali, merging, equazioni di Boltzman e di Jeans) dalla scala degli ammassi aperti agli ammassi di galassie.
Contenuti
I] BASI GENERALI
Teoria del potenziale e funzioni di Green - Potenziale di
galassie a disco ed ellittiche. Equazione non collisionale di
Boltzmann ed equazione di Fokker-Planck. Equazioni di Jeans
ed il problema dell'autoconsistenza.
II] SISTEMI COLLISIONALI: Evaporazione gravitazionale - Catastrofe
gravotermica ed oscillazioni gravotermiche.
Evoluzione dinamica di ammassi aperti e globulari.
III] SISTEMI NON COLLISIONALI: Teoria epiciclica e costanti di
Oort. Onde di densita' - Teorema di Jeans e sue applicazioni:
modelli di King - modelli di galassie ed aloni di materia
oscura.
IV] FENOMENI EVOLUTIVI: Rilassamento violento, phase mixing e
collasso gravitazionale. Campi mareali: shocks mareali,
riscaldamento mareale, catture mareali - Frizione dinamica -
Merging.
Testi/Bibliografia
Capitoli scelti da:
'Dynamics of galaxies' (G. Bertin, Cambridge University
Press)
'Galactic Dynamics' (J. Binney, S. Tremaine Princeton University
Press)
'Galactic Astronomy' (J. Binney, M. Merrifield Princeton
University Press)
'Dynamical evolution of globular clusters' (L. Spitzer Princeton
University Press)
'Theory of rotating stars' (J.L. Tassoul, Princeton University
Press)
'Lecture notes on stellar dynamics' (L. Ciotti Scuola Normale
Superiore Pisa)
Metodi didattici
Lezioni sugli argomenti del corso, seguite da discussione
dei piu' importanti articoli di ricerca pubblicati su riviste
internazionali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. L'esame ha una durata di 45 minuti, alla lavagna, ed
e' organizzato in 3 parti (ciascuna di 15 minuti). Nella prima
parte lo studente espone un argomento di sua scelta dal programma
del corso (lo scopo e' verificare la capacita' espositiva su un
argomento ben studiato). Nella seconda parte si chiede la soluzione
di un semplice problema (per verificare le abilita' numeriche e la
capacita' di effettuare stime di ordine di grandezza di fenomeni
fisici). Nella terza e ultima parte viene posta una domanda su un
argomento qualsiasi del programma svolto (per verificare la
preparazione globale dello studente).
Strumenti a supporto della didattica
Appunti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Ciotti