- Docente: Alessandra Cantagalli
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti metodologici di base per lo studio delle principali tematiche economiche di lungo periodo relative alla crescita economica, all'innovazione tecnologica, all'affermazione del mercato capitalistico, alla new economy, alla globalizzazione. È in grado di focalizzare le connessioni tra economia ed etica e di riconoscere la rilevanza nel dibattito storiografico di categorie, linguaggi e contesti appartenenti a culture diverse, analizzandoli in una prospettiva di lungo periodo. Sa comunicare in forma orale i temi principali della disciplina in accordo col suo statuto scientifico.
Contenuti
Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione dei processi evolutivi dell'economia europea e internazionale in età moderna e contemporanea. In tale prospettiva vengono analizzati gli aspetti strutturali del sistema economico pre-industriale; il percorso di industrializzazione per come si è evoluto nel corso degli ultimi due secoli e mezzo (dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla globalizzazione), prestando attenzione agli aspetti sociali e delle politiche economiche, e ampliando l'indagine alle grandi aree economiche mondiali. Una parte delle lezioni sarà dedicata all'approfondimento di tematiche specifiche.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di: - comprendere i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici in un'ottica comparata e di lungo periodo - applicare le conoscenze acquisite e di comprendere problemi riferiti al contesto economico attuale come risultato dell'evoluzione storica che lo ha caratterizzato; - hanno acquisito familiarità con le categorie e il linguaggio propri dell'economia e con gli strumenti di analisi della storia economica .
Testi/Bibliografia
- C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale,
Bologna, Il Mulino, 2002 (nuova edizione).
- T. Fanfani (coordinatore), Storia economica, Milano, McGraw-Hill,
2010.
- P. Pecorari (a cura di), L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000), Padova, Cedam, 2005.
- J. K. Galbraith, Il grande crollo, Torino, Bollati
Boringhieri, 1991.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile durante il corso. Testi di approfondimento su singoli temi del programma, inoltre, verranno indicati dal docente agli studenti frequentanti.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali con l'ausilio di fotocopie e di altro
materiale didattico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in due prove scritte: una intermedia sugli argomenti del programma sin lì svolti, e una prova di completamento alla fine del corso. Le prove scritte sono composte da domande aperte relative ai temi discussi nel corso e proposti nei testi di riferimento.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in una prova scritta tesa ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidatoStrumenti a supporto della didattica
Fotocopie, altro materiale didattico e letture di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Cantagalli