- Docente: Lorenzo Paolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente dimostra la conoscenza approfondita e critica delle molteplici istituzioni, di vertice e di base, centrali e periferiche, che costituirono la Chiesa medievale. È in grado di utilizzare criticamente i diversi tipi di fonti con conoscenza diretta di fonti originali relative a: movimenti e ordini religiosi, periodi di riforma radicale e parziale, relazioni fra il potere ecclesiastico e laico, fasi di crisi e decadenza e relativi motivi, tematiche ecclesiologiche principali (primato papale e conciliarismo), divisioni e scismi, normativa canonica. Possiede abilità nell'uso degli strumenti didattici impegnati e sa riconoscere la rilevanza del patrimonio storico documentale. Sa comunicare in forma orale usando la terminologia specifica della disciplina.
Contenuti
Il corso è composto di 30 ore di lezione (pari a 6 cfu), con inizio il 17 novembre 2014; verrà svolto in forma di approfondimenti delle principali questioni della storia della Chiesa medievale.
Orario delle lezioni: lune., marte., mercole. 15-17 a. 39
Inizio delle lezioni: lune. 17 novembre 2014 a. 39 in S. Giovanni in Monte
Testi/Bibliografia
1 - Come manuale: C. AZZARA, A.M. RAPETTI, La Chiesa nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2009.
2 - Chi seguirà costantemente le lezioni si preparerà sul manuale indicato e sugli Approfondimenti svolti in aula. A chi non potrà frequentare, oltre al manuale, è richiesta una delle letture seguenti: L. PAOLINI, Le piccole volpi. Chiesa ed eretici nel Medioevo, Bologna, BUP, 2013, solo la II parte, che ha per argomento L'inquisizione, pp. 141-271; o L. PAOLINI, Fascinazione ereticale. Cultura, mentalità, valori degli eretici medievali, in corso di stampa per fine 2014, solo la prima parte, che riguarda I Catari; o C. AZZARA, Il Papato nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006.
Metodi didattici
Le lezioni tradizionali saranno accompagnate da brevi commenti sulle fonti, e dall'illustrazione delle principali tesi storiografiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, a fine corso, sarà fatto esclusivamente con accertamento orale negli appelli stabiliti. Verranno fatte due domande su argomenti di ampia rilevanza. Per chi avrà frequentato una domanda verterà su un approfondimento svolto a lezione. La verifica si svolgerà in un tempo di ca. 20 minuti, e prevede normalmente delle interlocuzioni del docente al fine di appurare nello studente il grado di conoscenza della Storia della Chiesa medievale e la padronanza del metodo nell'affrontarne le questioni di maggiore importanza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Paolini