12871 - PEDAGOGIA GENERALE (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Maria Teresa Moscato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento persegue obiettivi di conoscenza di contenuti, teorie, dimensioni storiche e linguaggi specifici, attinenti ai temi dell'educazione, della formazione e dell'insegnamento. Ci si prefigge inoltre di stimolare l'autoanalisi e la razionalizzazione delle rappresentazioni personali e delle teorie implicite su questi temi.

Contenuti

Il corso di Pedagogia generale I (12871) viene, nell'a.a. 2014/15,  raddoppiato, con un programma parzialmente diverso, in funzione dei diversi corsi di laurea:

Programma A: studenti DAMS

Programma B: studenti di Lettere, Scienze Antropologiche, Filosofia

Lo studente deve scegliere il programma a lui destinato, e tenere conto delle avvertenze che seguono.  Studenti di altra facoltà o corso di laurea, triennale o magistrale, che scegliessero un esame di pedagogia da 6 cfu come corso libero, scelgano liberamente fra il programma A e il programma B.

Programma A (Studenti DAMS) Il corso si tiene nel secondo semestre, primo periodo (dal 2/2/2015 al 14/3/2015) Aula Dioniso, Palazzo Marescotti, Via Barberia 4 nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle 11.   La frequenza si consegue con 22 ore di presenza attestata dalle firme.
Tema del corso: Il processo educativo e le dimaniche familiari
Parte generale:  L'educazione come problema. Fenomenologia del processo educativo. Le dinamiche familiari nei processi educativi. La costruzione dell'identità personale e l'ingresso nella vita adulta.
Parte monografica: Il conflitto intrafamiliare e i suoi esiti educativi (Separazioni e divorzi, coppie miste, famiglie migranti).

Programma B (Studenti dei corsi di Lettere, Scienze Antropologiche, Filosofia, per 6 cfu). Il corso si tiene nel primo semestre, primo periodo (29/9/2014- 5/11/2014), nei giorni di lunedì e martedì Aula II, e giovedì 11 Aula Tibiletti, Via Zamboni 38, ore 9-11. La frequenza si consegue con 22 ore di presenza attestata dalle firme.

Tema del corso:  Il processo educativo fra forme e rappresentazioni
Parte generale: Fenomenologia dell'educazione. Orizzonte culturale e processo educativo. Le figure della rappresentazione e le sue narrazioni. La scuola e l'utopia pedagogica progettulae.  Cenni sul sistema scolastico italiano.

NB Gli studenti delle Lauree Magistrali con interesse per l'insegnamento troveranno un programma più mirato nel corso di Teoria e pratica della formazione (attivo per l'.a.a. 2014/15 sia per 6 cfu sia per 12 cfu), corso specificamente mirato alla formazione alla docenza. Possono anche scegliere un corso di Pedagogia generale da 6 cfu e un corso di Teoria e pratica della formazione da 6 cfu. E' utile che decidano d'intesa con il docente tramite colloquio diretto.

Gli studenti non frequentanti devono tener conto che dovranno produrre una lettura aggiuntiva rispetto al programma dei frequentanti (vedi oltre: Testi)    

Testi/Bibliografia

Programma A (studenti DAMS)
Per la parte generale: M. T. MOSCATO, Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale, Brescia, La Scuola, 1994.
Parte monografica: M. T. MOSCATO, I figli di Medea. Sopravvivere al conflitto coniugale (Il materiale sostituivo di questo libro non ancora pubblicato è già sul sito Unibo dal 19 gennaio 2015. Si tratta di 4 file pdf che cobtengono rispettivamente: 1. Testo traduzione italiana della Medea di Euripide di M. Valgimigli; 2. Parte prima testo Moscato, I figli di Medea; 3. Parte seconda testo Moscato, I figli di Medea; 4. Articolo M.T. Moscato, Crisi del processo educativo nel conflitto coniugale. Una lettura pedagogica, "Encyclopaideia", vol. 18, n. 38 (2014), pp. 9-32.
Materiale analogo distribuito in anni precedenti non sarebbe utile per lo studio, quindi si prega di non usarlo ai fini degli esami.   Per questo corso si devono usare come materiali didattici anche i seguenti film, che gli studenti dovranno visionare personalmente in maniera autonoma, ai fini della comprensione di alcuni contenuti che verranno affrontati:
- Il posto delle fragole  (Ingmar Bergaman, 1957);  Le notti di Cabiria (Fellini, 1957); Pretty woman (Garry Marshall, 1990); Jane Eyre (F. Zeffirelli, 1996). Si suggerisce anche la visione della trilogia Star Wars (Lucas, 1977, 1980, 1983)

Programma B (Lettere, Filosofia, Storia, Antropologia)
Per la parte generale: M.T. MOSCATO, Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale, Brescia, La Scuola, 1994. 
Per la parte monografica: M. T. MOSCATO, Preadolescenti a scuola. Insegnare nella secondaria di primo grado, Milano, Mondadori, 2013. 

NB Gli studenti non frequentanti di entrambi i corsi devono portare un testo aggiuntivo, a loro scelta fra:
-  M. T. MOSCATO, R. GATTI, M. CAPUTO, eds. Crescere fra vecchi e nuovi dei. L'esperienza religiosa in prospettiva multidisciplinare, Roma, Armando, 2012. Studiare le pp 45-69 (Caputo);70-97 (Pinelli);  130-203 (Moscato);   321-347 (Moscato).
- A. PORCARELLI, Educazione e politica. Paradigmi pedagogici a confronto, Milano, Angeli, 2012.


Metodi didattici

Per i suoi obiettivi formativi questo insegnamento privilegia la comunicazione frontale, diretta, e la partecipazione attiva degli studenti in aula. Lezioni frontali, lezioni partecipate, attività d'aula condotte dal docente, in alternanza fra loro. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede un colloquio orale, con l'obiettivo di verificare le conoscenze specifiche acquisite, il grado di comprensione critica di esse, la eventuale rielaborazione personale, le capacità espressive e argomentative delllo studente.  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Moscato