- Docente: Andrea Carinci
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del Corso è quello di offrire allo studenti gli strumenti istituzionali ed ordinamentali necessari ad orientarsi e gestire la complessa disciplina tributaria.
Contenuti
Parte generale
1. Tributi ed imposte: finalità del prelievo, principi costituzionali.
2. La fiscalità comunitaria e quella internazionale
3. L'attuazione del prelievo: istruttoria, accertamento, riscossione.
4. Le sanzioni tributarie
5. Il processo tributario
6. Gli strumenti deflativi del contenzioso
Parte speciale
1. Le imposte sui redditi: lineamenti sostanziali e procedimentali
2. L'imposta sul valore aggiunto
3. L'imposta di registro
4. L'imposta sulle successioni e donazioni
5. L'Imposta regionale sulle attività produttive
6. I tributi locali
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame sono indicati i seguenti testi (congiuntamente e non alternativamente):
- Falsitta G., Corso Istituzionale di Diritto tributario, Cedam, 2014
- Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario (a cura di Andrea Carinci), Giappichelli, Torino, 2014
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni si tengono nel I semestre.
L'esame di profitto viene condotto in forma orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Carinci