74424 - LA PSICOMETRIA APPLICATA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Carlo Cipolli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche per comunicare in modo chiaro ed efficace con i pazienti con particolari necessità e i loro familiari e per monitorare (anche attraverso strumenti di valutazione psicometrica) e regolare (attraverso tecniche comunicative appropriate) i processi emozionali associati alle reazioni allo stress e al dolore nei pazienti in trattamento

Contenuti

Gli obiettivi del corso sono sia informativi che applicativi: a) tipi di misura in psicologia, procedure di costruzione e validazione degli strumenti di misura, la costruzione di tests e questionari; b) descrizione dei principali test di valutazione dei processi cognitivi e dell'attivazione di stati emotivi nel bambino, nell'adulto e nell'anziano; c) descrizione degli strumenti di misurazione degli atteggiamenti e della qualità della vita in diversi contesti operativi e condizioni cliniche. Esercitazioni di acquisizione dati,  attribuzione dei punteggi (scoring) a test e/o questionari, elaborazione risultati e interpretazione dei risultati.

Testi/Bibliografia

G. Mucciarelli, G. Celani, R. Chattat "Teoria e pratica dei test" Ed. Piccin, Padova, 2002 Capp. 1-2-3-6-8-11

 

Fotocopie distribuite a lezione dal docente

Metodi didattici

Presentazione dei principali criteri di valutazione psicometrica con esemplificazioni tratte da testi e somministrazioni simulate a soggetti virtuali.

Presenza a somministrazione controllata (ovvero, con supervisione di un docente del corso elettivo) di alcuni questionari e tests a pazienti in età evolutiva all'intreno di un contesto clinico, previo consenso del familiare che esercita la patria potestà

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame individuale (in date da concordare con gli studenti):

in forma scritta ( con quesiti a scelta multipla e domande a schema aperto) o orale.

La modalità di esame è a scelta dello studente

 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e esercitazioni pratiche

 

Presentazione pc di slides e materiali psicometrici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Cipolli