70471 - ULTIMATE FRISBEE

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere (cod. 8511)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: • È in grado di definire il modello di prestazione dell'’Ultimate Frisbee tenendo conto prevalentemente degli aspetti coordinativi, tecnico-tattici e delle capacità condizionali • È in grado di somministrare un corretto allenamento Tecnico, Tattico e Condizionale in linea con il settore Tecnico della Federazione competente • È in grado di procedere alla valutazione delle capacità motorie dell’atleta, anche grazie all’uso di strumenti di analisi e di programmare l’allenamento • È in grado di programmare e modulare l’allenamento in base al livello, età e genere delle diverse categorie di atleti • Conosce la struttura organizzativa della Federazione Italiana Flying Disc ed in particolare l’articolazione del settore tecnico • Conosce i principi che sovrintendono alla costruzione e gestione del Team nella situazione di Club, sia giovanile che senior

Contenuti

IL PROGRAMMA DELL' ULTIMATE FRISBEE

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce gli strumenti per stilare una programmazione dell'allenamento dello sport dell'Ultimate Frisbee, è in grado di conoscere gli elementi tecnico tattici, i fondamentali e le progressioni didattiche relative. È inoltre in grado di somministrare la preparazione fisica aderente al modello di prestazione dello sport in oggetto.

Programma/Contenuti

Lo studente,  che accede a questo insegnamento, conosce già la teoria e metodologia dell'allenamento, nonché i principi pedagogici che sovrintendono ad un moderno insegnamento ed attraverso di esse viene guidato a padroneggiare le tecniche, le tattiche, i comportamenti e la preparazione psico-fisica necessari a raggiungere obiettivi agonistici di livello base.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dal “Manuale per il Tecnico di 2° livello di Ultimate” edito dalla Federazione Italiana Flying Disc e distribuito a lezione.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali  e di lezioni pratiche.
Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e gli studenti e sono organizzate in modo da rappresentare al meglio la situazione nella quale si verrà a trovare l'allenatore di Ultimate. Nel dettaglio le lezioni frontali servono a determinare il percorso che l'allenatore è chiamato a percorrere con i suoi allievi, richiamando ed assemblando concetti già assorbiti nel corso degli studi.

In particolare si approfondiranno i seguenti temi:

·         La Squadra

o    costruirne l'identità, gestirla, allenarla pianificando la stagione e gli allenamenti

·         La preparazione atletica

o   La definizione del modello di prestazione

o   Gli obiettivi della preparazione fisica nell'Ultimate

o   I mezzi specifici di allenamento delle diverse capacità motorie

o   La programmazione della preparazione

Le lezioni pratiche hanno l'obiettivo di padroneggiare la Tecnica e la Tattica in chiave didattica ed in particolare:

·         L'attacco: i fondamentali

o   I lanci, Le finte, La ricezione, Gli scatti

·         L'attacco: i ruoli in campo

o   I portatori

o   I ricevitori

·         La difesa

o   La difesa sul lanciatore: il Marker

o   La difesa sul ricevitore

·         La Sideline

 

·         Il lancio iniziale e le prime fasi di gioco:

o   La difesa sul pull

o   Le prime fasi di attacco dopo il pull

·         La tattica

o   L'attacco

§  Movimenti offensivi

§  Lo stak verticale

§  Lo stak orizzontale

§  Transizione e contropiede

·         Positiva

·         Negativa

§  Attacchi contro difese speciali

·         Attacco contro difesa “FM”

·         Attacco contro difesa frontale

·         Attacco contro difesa a zona

o   La difesa

§  La difesa a uomo sistematica

§  La difesa a zona

§  La difesa “Junk” (ibrida uomo-zona)

·         Difese Clam/Junk contro lo stack verticale

·         Difese Clam contro lo stack orizzontale

§  Il passaggio da difesa a zona a difesa a uomo

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste nel sommare, alla valutazione della pratica, l'esito di un questionario e di un quesito orale che verte sul programma svolto.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

 

Testi/Bibliografia

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali  e di lezioni pratiche.
Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e gli studenti e sono organizzate in modo da rappresentare al meglio la situazione nella quale si verrà a trovare l'allenatore di Ultimate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste nel sommare, alla valutazione della pratica, l'esito di un questionario e di un quesito orale che verte sul programma svolto.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=france.franceschetti%40unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Franceschetti