- Docente: Andrea Moro
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire i metodi e gli strumenti specialistici per la progettazione della sicurezza nel cantiere edile, in relazione ai contenuti minimi previsti dalla normativa per la formazione della figura del coordinatore della sicurezza del cantiere.
Contenuti
Il corso sviluppa le tematiche che riguardano la pianificazione nella fase progettuale del processo produttivo, la gestione del cantiere nella fase esecutiva dell'opera e la programmazione in sicurezza degli interventi di manutenzione.
Attraverso la simulazione di un caso reale si affronteranno i seguenti temi:
- La normativa specifica in materia di igiene e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
- Ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del cantiere in sicurezza.
- Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi.
- Misure di prevenzione adatte a prevenire le situzioni di rischio.
- Ponteggi, opere provvisionali, impianto di messa a terra ed impianto elettrico di cantiere, macchine ed attrezzature, apparecchi di sollevamento e di trasporto.
- Le opere di scavo, di rimozione e demolizione, le norme per il montaggio di elementi prefabbricati in c.a e c.a.p.
- La segnaletica di sicurezza, le misure di protezione individuali.
- Gli obblighi documentali da parte del committente dell'opera, delle imprese esecutrici, dei coordinatori per la sicurezza.
- Il progetto del cantiere: le aree logistiche e le sedi operative.
- Il piano di sicurezza e di coordinamento.
- Il piano operativo di sicurezza.
- La gestione delle situazioni di emergenza.
- Il ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
- Il fascicolo dell'opera: individuazione dei rischi di infortunio e delle misure di pervenzione relative agli interventi di manutenzione ad opera compiuta.
Il programma formativo, si prefigge di fornire le nozioni necessarie all'abilitazione professionale corrispondente ai ruoli di coordinatore per la sicurezza definiti dal D. Lgs. 81/08 in materia di scurezza e tutela della salute dei lavoratori che operano nei cantieri temporanei o mobili.
Testi/Bibliografia
- D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Testo Unico Sicurezza Lavoro
- A. Moro, La sicurezza nel cantiere; Dario Flaccovio Editore, Palermo 2012
- A. Moro, Il Piano di sicurezza e di coordinamento; Dario Flaccovio Editore, Palermo 2010
- A. Moro, Il Fascicolo dell'opera; Dario Flaccovio Editore, Palermo 2010
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Moro