73281 - FILOSOFIA POLITICA LM

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Sandro Mezzadra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare i temi dell’efficienza e dell’equità nelle politiche pubbliche, dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani (universali) e della giustizia globale.

Contenuti

Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse un quadro generale dei dibattiti contemporanei sulle trasformazioni della cittadinanza, concentrandosi in particolare sulle problematiche dei diritti sociali e del welfare.

Testi/Bibliografia

Il programma consigliato per l'esame è il seguente:

S. Mezzadra (a cura di), Cittadinanza. Soggetti, ordine, diritto, Bologna, Clueb, 2004 (introduzione del curatore + 3 sezioni a scelta dell'antologia).
T.H. Marshall, Cittadinanza e classe sociale (1950), a c. di S. Mezzadra, Roma - Bari, Laterza, 2002.
Y. Kazepov - D. Carbone, Che cos'è il welfare state, Roma, Carocci, 2007.


Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti possono cotattare il docente per proporre e discutere variazioni al programma consigliato.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse e la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento finale è orale. E' prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:

C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mezzadra