- Docente: Andrea Bassi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)
Contenuti
Nel suo insieme, il corso si propone di fornire allo studente una
introduzione al pensare sociologico avendo come filo conduttore
l'esposizione critica delle principali teorie sociologiche
classiche e contemporanee che analizzano la società come campo di
relazioni sociali a carattere morfogenetico. Verrà offerto allo
studente un ampio panorama di approcci sociologici mediante il loro
riferimento ad un framework concettuale generale, alla metodologia
di ricerca e alla prassi dell'indagine sociologica, con esempi
empirici. La prima parte prevede la trattazione dei concetti
e metodi basilari su cui si fonda la sociologia come scienza delle
relazioni sociali, come pensiero riflesso della società su se
stessa. Saranno illustrati i contributi di: A.Comte,
H.Spencer, K.Marx, F.Toennies, E.Durkheim, M.Weber,
G.Simmel, V.Pareto, T.Parsons, R.K.Merton. La seconda parte
fornisce le conoscenze di base sulle tecniche di ricerca empirica
attraverso la presentazione di alcune indagini sia di carattere
quantitativo che qualitativo.
Testi/Bibliografia
Per sostenere la prova finale lo studente dovrà svolgere la propria preparazione sui seguenti testi:
1) Paolo Zurla (2003), Società moderna e discorso sociologico, Angeli, Milano.
2) Alessandro Cavalli (2001), Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna.
3) Andrea Bassi (2001), Questioni di Metodo. Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali, Longo Editore, Ravenna.
Avvertenza: gli studenti che non possono frequentare il
corso dovranno preparare, oltre ai testi indicati, anche un testo a
scelta da concordare preventivamente col docente. A titolo
indicativo si propone il seguente testo:
Bassi A. e Plau-Effinger B. (a cura di) (2012), Lo Spirito del Welfare, F.Angeli, Milano.
Metodi didattici
L'offerta didattica si svilupperà attraverso lezioni frontali col supporto di strumenti elettronici ed audio visivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova dell'esame di profitto consisterà in una interrogazione orale sui testi indicati.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bassi