73435 - PROJECT MANAGEMENT

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Antonio Focacci
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8405)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i sistemi e gli strumenti utili alla gestione di progetti complessi.

Contenuti

-Ambiente di riferimento nel contesto economico attuale

-Glossario del Project Manager (Compito, Progetto, Programma)

-Connotati qualificativi dei progetti e implicazioni manageriali conseguenti

-Variabili di un progetto e loro connessione con le tipologie di aziende esistenti e con il loro sviluppo

-La disciplina del Project Management formalizzato (Definizione, costi, obiettivi)

-Responsabilità organizzative e figure aziendali coinvolte

-La pianificazione e il controllo del progetto (criterio on/off; “cinquanta su cinquanta”; numero attività completate; milestone intermedie a peso predefinito; output proporzionale all'input; percentuale stimata)

-Le tecniche reticolari principali: CPM e PERT  (applicazione con Excel del PERT con simulazione Monte Carlo)   

-La gestione del rischio (identificazione, valutazione, situazioni di errore più comuni nella gestione del rischio)

-Aspetti Organizzativi e interpersonali nella realizzazione di un team di progetto (compiti del Project Manager all'interno della struttura organizzata aziendale).

-La leadership come fattore organizzativo

-La negoziazione (comunicazione e gestione dei conflitti nelle organizzazioni complesse)

-Vantaggi e costi del Project Management formalizzato

-Modalità di organizzazione del Project Management all'interno dell'azienda

Testi/Bibliografia

Il materiale verrà fornito dal docente e consterà di slide liberamente elaborate sulla bibliografia legata al tema (sempre citata nelle stesse in ossequio alle norme sul diritto d'autore). I testi di riferimento didattici delle slide, SOLO  per chi volesse approfondire particolari aspetti, sono in ordine strettamente alfabetico:

-Archibald, R.D. (2008), Project Management-La gestione di progetti e programmi complessi, 10ma edizione Franco Angeli Editore

-Nepi, A. (2006), Introduzione al Project Management, Guerini e Associati

-Ragsdale, C.T. (2008), Spreadsheet Modeling & Decision Analysis – A practical introduction to Management Science, 5a edizione Thomson South Western

Si segnala che il corso -fortemente orientato ad un'ottica manageriale moderna- si avvale di conoscenze interdisciplinari relative anche a competenze di : Contabilità, Diritto Privato, Finanza, Informatica (Excel) e Statistica.

Metodi didattici

Lezioni front-line con spiegazioni teoriche, svolgimento di esercitazioni scritte e applicazione pratiche al calcolatore con Excel.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze consiste in una prova scritta alla fine del corso (non è prevista alcuna integrazione di prova orale).

Tutte le prove consteranno di vari tipi di quesiti tra loro combinati (meri esercizi numerici, esercizi numerici con annessa/e possibile/i domanda/e a risposta aperta relativa/e ad argomenti di teoria, domande a risposta multipla).

Strumenti a supporto della didattica

Possibile esercitazione pratica sull'applicativo Excel in Simulazioni Monte Carlo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Focacci