73324 - MEDITERRANEO: CROCEVIA DI STORIE E DI CULTURE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Beatrice Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8778)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una visione complessiva della storia del mondo mediterraneo; - conosce la densità storica, l'eterogeneità e la complessità dell'interazione sociale che, per la vicinanza e la mobilità geografica, sono emerse nel mondo mediterraneo; - conosce le molteplici realtà che la contraddistinguono offrendo un punto di osservazione privilegiata per affrontare lo studio del problema di come comunità appartenenti a religioni, lingue, etnie e tradizioni diverse possono interagire reciprocamente nel tempo.

Contenuti

Il Mediterraneo, una civiltà al plurale

Le rappresentazioni del Mediterraneo e le evocazioni del suo nome

Lineamenti di storia sociale, politica e religiosa dei paesi del Mediterraneo

Geografia del Mediterraneo

A est e a ovest del Mediterraneo: storie di civiltà, i suoi interpreti e i suoi testimoni

Popolazioni e religioni del Mediterraneo

Le vie della storia: viaggi e incontri tra Mediterraneo ed Europa

Lungo le rotte dei mercanti

Abitare e vivere il Mediterraneo

Il Mediterraneo: il Sud dell'Italia

Problemi del presente, prospettive del futuro: il conflitto israeliano-palestinese

I muri di sabbia: la questione Sarawi

Educare a Gaza. Progetti di pace

Il Mediterraneo oggi, tra storia e futuro



Testi/Bibliografia

I frequentanti si prepareranno su tre dei seguenti volumi: 

D. ABULAFIA, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Laterza, Roma-Bari 2006.

L'alternativa mediterranea, a cura di F. Cassano e D. Zolo, Feltrinelli, Milano 2007. 

F. BRAUDEL, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino 1953 (ed. orig. Paris, 1949).

F. BRAUDEL, Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia. Gli uomini e la tradizione, Newton & Compton editori, Roma 2002, Prefazione di L. Gatto (ed. orig. Paris, 1977, ed. ital. Milano, 1992).

S. BONO, Il Mediterraneo. Da Lepanto a Barcellona, Morlacchi Editore, Perugia 2013 (I ed. 1999).

S. BONO, Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazione, Salerno, Roma 2008.

F. CARDINI,  Europa e Islam. Storia di un malinteso, Laterza, Roma-Bari 2003.

Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età moderna. L'osservatorio italiano, a cura di S. Gensini, Pacini 1992.

Lingue di mare, Lingue di terra, a cura di C. Ferrini,  Mesogea, Messina 2000.

Gli ideali del Mediterraneo. Storia, filosofia e letteratura nella cultura europea, a cura di G. Duby, Messina, Mesogea, 2001.

L'Europa e il Mediterraneo. Partner o vicini scomodi?, a cura di F. Zallio, Milano, EGEA, 2004.

S. GUARRACINO, Mediterraneo: immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Bruno Mondadori, Milano 2007.

M. FUSCHI, Il Mediterraneo. Geografia della complessità, Franco Angeli, Milano 2012 (I ed. 2008).

J. HEERS, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Salerno 2003

B. LEWIS, Gli arabi nella storia, Laterza, Roma-Bari 2001.

B. LEWIS, L'Europa e l'islam, Laterza Roma-Bari 1995.

Il Mediterraneo: figure e incontri,  Jaca Book, Milano 2005.

Il Mediterraneo: ancora Mare Nostrum?, a cura di M. Aymard-G. Barberini-S. Maffettone,  Luiss University Press, Roma 2004.Mediterraneo, il mare delle complessità, CRES 1996

Mediterraneo medievale. Cristiani, musulmani ed eretici tra Europa e Oltremare (secoli IX.-XIII), a cura di M. Meschini, V&Puniversita 2001

L'alternativa mediterranea, a cura di F. Cassano eD. Zolo, Feltrinelli, Milano 2007.

Inoltre presenteranno una relazione finale su argomenti che saranno affrontati a lezione e che saranno oggetto di specifiche attività di ricerca.

I non frequentanti si prepareranno su quattro dei volumi sopracitati.

Metodi didattici

Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti. Sono previste uscite didattiche sul territorio e alle principali realtà museali di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale e valutazione delle attività di ricerca.  L'esame consiste in un colloquio orale con l'obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. In particolare, saranno valutate le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali supportate da ppt, video, documentari, articoli, saggi, seminari di approfondimento, attività di ricerca e uscite didattiche sul territorio e alle realtà museali. Verrà fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Borghi