- Docente: Luigi Guerra
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - Sa utilizzare semplici applicativi per documentare materiali di osservazione relativi a singole tipologie di clienti dei servizi in cui opera e ai contesti esistenziali che in essi si producono. - sa utilizzare strumentazioni digitali per la progettazione e il monitoraggio di attività educative - utilizza in modo convenzionale le principali tecnologie dell'informazione e della comunicazione per progettare e documentare percorsi educativi rivolti agli interlocutori dei servizi in cui opera.
Contenuti
Il corso è organizzato in modalità
laboratoriale: occorre visionare il calendario
e iscriversi alla lista corrispondente al programma scelto.
CI SI ISCRIVE ALLE LISTE SU ALMAESAMI!
Fare attenzione a iscriversi alla lista corrispondente (indicante
il "Gruppo A") e di visionare bene anche il calendario. Una volta
iscritti ci si può cancellare solo entro la data di chiusura della
lista. Non ci si può iscrivere contemporaneamente a più di una
lista.
E' pertanto vivamente consigliato frequentare il laboratorio (che
ha OBBLIGO DI FREQUENZA) cui si è iscritti!
Progettare e costruire un LO
Sulla scia di molteplici finanziamenti e piani di sostegno dell'innovazione digitale in ambito didattico, finalizzati a favorire la diffusione delle tecnologie digitali in ambiti educativi e di insegnamento, ad integrazione degli strumenti didattici già esistenti e consolidati, il laboratorio intende fornire un valido supporto agli educatori sociali e culturali nell'utilizzo delle principali tecnologie dell'informazione e della comunicazione per progettare e documentare percorsi educativi rivolti agli utenti dei servizi un cui operano.
Le esigenze della formazione continua (lifelong learning), così come della formazione professionale (learning by doing) trovano la loro naturale soluzione nell'e-learning e nelle metodologie di formazione in rete.
I "learning object" sono componenti essenziali dei processi di apprendimento digitale. Questi consentono la costruzione di un percorso di apprendimento fortemente adattivo e altamente personalizzato, potendo combinare le diverse unità formative in contesti differenti.
In particolare, il laboratorio intende fornire:
- Un quadro teorico circa l'evoluzione tecnologica fino ai giorni nostri, che ha permesso lo sviluppo dell'e-learning nella società della conoscenza;
- Una descrizione approfondita delle caratteristiche di un LO e comprendere cosa rende un LO un oggetto di apprendimento digitale efficace nel processo di apprendimento di un utente;
- Gli strumenti per progettare e costruire un buon LO: buone prassi.
Nello specifico, i contenuti che verranno affrontati riguarderanno:
- Cenni storici: sviluppi tecnologici e nascita dell'e-learning, definizione di LO e descrizione delle sue proprietà, modello di Riferimento: standard SCORM.
- Creazione di un LO: utilizzando le proprie conoscenze e le molteplici risorse disponibili in rete, lo studente dovrà svolgere una ricerca su un argomento o tematica di interesse, inerente le discipline di scienze dell'educazione. Mediante il supporto di software specifici per la creazione di learning object (ad es. exelearning, articulate, xerte, toolkit) lo studente dovrà realizzare un LO sulla tematica prescelta, scegliendo uno dei software sopramenzionati o di sua conoscenza. L'oggetto dovrà possedere le caratteristiche fondamentali di un LO e contenere una parte testuale, collegamenti alle risorse individuate (immagini, video, audio, allegati per approfondimenti, link), test di verifica ex ante, in itinere, ex post. L'elaborato finale, che dovrà essere frutto della rielaborazione personale delle conoscenze dello studente (particolare attenzione verrà posta alla struttura e all'organizzazione dei contenuti), verrà infine caricato su piattaforma moodle per verificarne l'interoperabilità e la fruibilità da parte degli utenti.
Calendario delle lezioni (verificare
sulla pagina
degli orari):
17/01 h 15-18.45
24/01 h 15-18.45
31/01 h 15-18.45
7/02 h 15-18.45
14/02 h 17-18.45
Testi/Bibliografia
- Petrucco C., Learning Objects: un nuovo supporto all'e-learning?, IS Informatica&Scuola – Rivista Trimestrale di Didattica e Nuove Tecnologie, Anno X n.3 http://www.edscuola.it/archivio/software/learning_objects.pdf
- C. Aceto, Che cosa sono i LearningObjects?, 2004, Form@re
- http://formare.erickson.it/archivio/aprile_04/aceto.html
- Guerra L., L'elaborazione didattica di Learning Objects, Sezione: Didattica e Nuove Tecnologie n. 1, 2006
- Trentin G., Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, 2004, Franco Angeli, Milano
- Articulate, http://www.articulate.com/
- Exelearning, http://www.exelearning.it/
- Xerte, http://www.nottingham.ac.uk/xerte/index.aspx
- Toolbook, http://tb.sumtotalsystems.com/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà costituito da un colloquio individuale a commento dell'elaborato presentato.
Strumenti a supporto della didattica
PC e software
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Guerra