19203 - PSICOLOGIA COGNITIVA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Anna Maria Borghi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, ha acquisito una conoscenza generale delle principali correnti psicologiche, dei più importanti processi cognitivi e delle principali metodiche sperimentali impiegate in Psicologia.

Contenuti

Psicologia e neuroscienze cognitive.

Percezione.

Attenzione.

Movimento e azione. Le affordance.

Il corpo. Cognizione embodied e grounded, mente estesa, cognizione distribuita.

Apprendimento e sviluppo

La memoria.

Emozioni e processi cognitivi.

Pensiero e ragionamento.

Linguaggio e azione.

Cognizione sociale.

Affronteremo questi temi facendo riferimento a ricerche sperimentali e in alcuni ambiti anche a simulazioni al computer.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento

1) Manuale: Remo Job – Roberto Cubelli (a cura di) Psicologia dei processi cognitivi. Carocci, 2012.

2) Roberto Nicoletti e Anna Borghi, Il controllo motorio, Bologna, Il Mulino, 2007: cap. VI. Movimento e imitazione. - Parte quarta: Movimento, oggetti, concetti e parole. - VII. Movimento, oggetti e concetti. - VIII. Movimento e comprensione del linguaggio.

3) Anna Borghi, Fausto Caruana, a cura di. Cognizione e socialita', numero di agosto 2011 della rivista Sistemi Intelligenti, Il mulino. (tutti gli articoli del numero sono scaricabili dal sito di UNIBO; in alternativa il numero si può acquistare in libreria).

Un articolo in inglese a scelta tra i seguenti, scaricabili dal sito: http://laral.istc.cnr.it/publications

Articolo n. 104. Borghi, A.M., Scorolli, C., Caligiore, D., Baldassarre, G. & Tummolini, L. (2013). The embodied mind extended: Words as social tools. Frontiers in Psychology 4:214. doi: 10.3389/fpsyg.2013.00214.

(su teorie embodied ed extended del linguaggio)

Articolo n. 85. Liuzza, M.T., Setti, A., Borghi, A.M. (2012). Kids observing other kids' hands: visuomotor priming in children. Consciousness & Cognition, 21, 383-392.

(sulla risonanza motoria)

Articolo n. 71. Costantini, M., Ambrosini, E., Scorolli, C., Borghi, A.M. (2011).When objects are close to me: affordances in the peripersonal space. Psychonomic Bulletin & Review, 18, 32-38.

(su linguaggio e affordances)

Articolo n. 54. Pezzulo, G., Barca, L., Lamberti Bocconi, A., Borghi, A.M. (2010). When affordances climb into your mind: Advantages of Motor Simulation in a Memory Task Performed by Novice and Expert Rock Climbers. Brain and Cognition, 73, 68-73.

(su scalatori e affordances)

Articolo n 14. Borghi, A.M., Glenberg, A., Kaschak, M. (2004). Putting Words in Perspective. Memory and cognition,32, 863-873.

(Su linguaggio e azione)

 5) Sul sito web http://laral.istc.cnr.it/borghi o sulla pagina docente di ateneo saranno disponibili in formato .pdf i materiali d‟esame (i lucidi), a una settimana circa di distanza dalla presentazione in aula (non ora!!!).

Metodi didattici

Obiettivo del corso: fornire un quadro delle principali correnti psicologiche, dei più importanti processi cognitivi e delle principali metodiche sperimentali usate in psicologia cognitiva.

Fornire strumenti per consentire di

a.   Orientarsi nel valutare uno studio sperimentale

b.   Essere in grado di progettare uno studio sperimentale

c.   Orientarsi nel leggere un articolo scientifico

Metodi:
- lezioni frontali, in cui si cercherà di promuovere il dibattito

- esercitazioni in gruppo per imparare a progettare un esperimento e a valutarlo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto. Prevederà domande con risposte aperte sui principali temi affrontati durante il corso e domande con risposte aperte in cui si chiederà di applicare le conoscenze acquisite individuando come risolvere casi e/o problemi o come progettare una ricerca o come valutare un articolo.

In alternativa gli studenti (NON quelli del primo anno) potranno stendere un elaborato su un argomento del corso dopo averlo concordato. La presentazione dell'elaborato sarà integrata da un esame orale.

Per poter svolgere l'esame è necessario prendere parte ad un esperimento presso i laboratori del dipartimento di psicologia. Svolgere un esperimento è indispensabile per poter registrare l'esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Sul sito web http://laral.istc.cnr.it/borghi o sulla pagina docente di ateneo saranno disponibili in formato .pdf i materiali d‟esame (i lucidi), a una settimana circa di distanza dalla presentazione in aula (non ora!!!).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Borghi