- Docente: Cesare Galli
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cesare Galli (Modulo 1) Eleonora Iacono (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce la biologia dello sviluppo, la genomica e l'epigenomica dei gameti e degli embrioni nelle situazioni fisiologiche e patologiche. Lo studente è capace di applicare le tecniche di manipolazione, conservazione dei gameti e degli embrioni delle principali specie zootecniche, le tecniche di riproduzione assistita, sessaggio del seme e degli embrioni, trasferimento di nucleo, cellule embrionali staminali, modificazione genetica degli animali; è capace di lavorare in gruppo e di operare in laboratorio; è capace di comprendere l'impatto sulla salute e sul benessere animale delle tecniche apprese per gli utilizzi zootecnici e biomedici.
Contenuti
Prof. Galli: Modulo 1: Aspetti teorico- pratici del prelievo e della conservazione dei gameti femminili. Tecniche di produzione embrionale in vivo mediante superovulazione e flushing uterino, produzione in vitro, microfecondazione (ICSI). Valutazione morfologica, sessaggio, crioconservazione e trasferimento degli embrioni. Gestione del laboratorio e della strumentazione necessaria alla riproduzione assistita, controllo di qualità. Normative nazionali ed internazionali riguardanti la riproduzione assistita in ambito animale. Principi e tecniche di clonazione animale. Tecnologie per l'ingegneria genetica degli animali d'allevamento e ricadute applicative. Modelli animali di malattie umane, ingegnerizzazione degli animali per la produzione di proteine ad uso farmacologico, di organi e tessuti per lo xenotrapianto. Effetti sulla salute ed il benessere animale, aspetti normativi ed etici.
Dott.ssa Iacono: Modulo 2: Esame della funzionalità riproduttiva del maschio. Aspetti teorico- pratici del prelievo e della conservazione dei gameti maschili. Valutazione del materiale seminale fresco e conservato. Metodi di preparazione degli spermatozoi per l'inseminazione in vivo e in vitro. Ciclo riproduttivo nelle specie di interesse zootecnico e negli animali da affezione. Metodiche di rilevamento degli estri negli animali domestici. Protocolli di sincronizzazione degli estri e dell'ovulazione negli animali domestici. Tecniche di inseminazione artificiale negli animali domestici. Superovulazione, prelievo e trasferimento embrionale negli animali da affezione. Fecondazione, sviluppo embrionale e placentazione nei mammiferi. Meccanismi epigenetici dello sviluppo embrionale. Mortalità embrionale e fetale. Riconoscimento materno e mantenimento della gravidanza. Diagnosi di gravidanza. Sessaggio fetale. Parto. Metodiche impiegate per l'assegnazione della paternità.
Testi/Bibliografia
1. Hafez, B & Hafez ESE. Reproduction in farm animals, 7th
Edition. Lippincott Williams & Wilkins, 2008. ISBN
0-683-30577-8
2. Gordon, I. Reproductive Technologies in Farm Animals,
CABI-Publishing, CAB International, Wallingford, Oxfordshire, UK,
2004. ISBN 0 85199 862 3.
3. Spelta, R & Corbella, E. Tecniche di fecondazione
artificiale. CittàStudiEdizioni / UTET Diffusione srl, 2003. ISBN
88-251-0118-X.
4. Nagy Andras. Manipulating the mouse embryo : a laboratory
manual. Publisher: Cold Spring Harbor, N.Y. : Cold Spring Harbor
Laboratory Press, ©2003. ISBN: 0879695749 0879695919
5. Brew M Noden, Alexander De Lahunta. Embriologia degli animali
domestici. Edizione Italiana a cura di Piero Ceccarelli e Bruno
Ferrandi. Edi-Ermes, 1991. ISBN 88-7051-083-2
6. Gordon, I. Laboratory Production of Cattle Embryos, 2nd
Edition. Biotechnology in Agriculture Series, No 27 Ireland ,
September 2003, 592 pages HB 0851996663
7. JD Watson, M Gilman, JA Witowsky, M Zoller. DNA ricombinante.
Edizione Italiana pubblicata da Zanichelli Editore, Bologna,
1994.
8. National Research Council of the National Academies. Animal
biotechnology, science based concerns. The National Academies Press
500 Fifth Street, N.W., Washington, DC 2002. ISBN 0-309-08439-3
(www.nap.edu)
Classes' notes, teaching materials provided by the professors
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno presentate e discusse le tematiche generali connesse con la riproduzione animale e le tecnologie annesse e connesse nelle principali specie d'allevamento. Il corso sará affiancato da esercitazioni in laboratorio e con gli animali. Le esercitazioni saranno dirette e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilitá a ciascun studente di poter mettere in pratica quanto appreso a lezione. Queste attivitá saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa mettere in pratica le soluzioni ai problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é orale e comprenderà una probabile serie di domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla parte presentata a lezione e sulle tecniche messe in pratica durante le ore di training nel laboratorio didattico.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di PC con videoproiettore, DVD, pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate, siti web specializzati. Per la parte pratica verranno utilizzate attrezzature specialistiche per la raccolta, valutazione e manipolazione dei gameti, degli embrioni e per le colture cellulari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Galli
Consulta il sito web di Eleonora Iacono