- Docente: Andrea Maria Fumagalli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce: - il rapporto tra impresa e mercato da Coase a Williamson; - l'approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP) e le critiche e teorie manageriali; - l'impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti e asimmetria informativa: il contributo di Alchian-Demsetz e di Grossman-Hart-Moore; - il rapporto tra impresa e tecnologia: dall'approccio neoclassico alla diffusione tecnologica a quello neo schumpeteriano e evolutivo; - il rapporto tra impresa e conoscenza: l'ipotesi di capitalismo cognitivo, economie di apprendimento e di rete; - la dinamica tecnologica e vincoli finanziari.
Contenuti
1. IL rapporto tra impresa e mercato (da Coase aWilliamson)
2. Approccio struttura-condotta-performances (SCP), le critiche
(Teorie dei mercati contendibili e modello di Stiglitz).
3. Le teorie manageriali di impresa
4. L'impresa come agente di mercato in prescenza di contratti
incompleti: il contributo di Alchian e DEmsetz e di Grossman-Hart e
Moore.
5 Il rapporto tra impresa e tecnologia: dall'approccio neoclassico
alla teoria evolutiva di impresa
6. Il rapportro rra impresa e conoscenza: l'ipotesi del caputalismo
cognitivo, econmie di apprendimento e di rete
7. Dinamica tecnologica e finanziarizzazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Maria Fumagalli