- Docente: Fabio Marri
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti metodologici della filologia e della storia linguistica, con particolare riferimento alla letteratura; - conosce lo sviluppo storico della lingua italiana, delle sue proposte di regolamentazione e delle ricadute sul linguaggio letterario; - possiede l'uso dei principali strumenti utili alla valutazione di un testo letterario; - sa accostarsi al documento letterario collegandolo al contesto culturale e linguistico in cui è stato prodotto, indi ai modi della sua trasmissione e ricezione, in una prospettiva interdisciplinare.
Contenuti
Il programma si articola :
1. in una sezione istituzionale
2. in una sezione monografica o “di ricerca”
-1. Preliminare sarà una guida all'utilizzo degli strumenti
linguistici (dizionari, grammatiche, storie della lingua, altri
sussidi), cui seguirà una succinta descrizione delle strutture
dell'italiano nell'attualità e nello svolgimento storico che le ha
motivate. Questa parte avrà valore di indirizzo, e sarà cura dello
studente completarla coi manuali sotto indicati. Seguirà un primo
avvio all'analisi della lingua di testi, soprattutto letterari, che
rimane esercizio fondamentale per raggiungere una piena
comprensione del messaggio. Saranno dunque proposte letture,
tendenzialmente in sequenza cronologica, cominciando dalle
produzioni medievali che documentano la formazione della lingua
italiana, i suoi rapporti col latino, coi volgari regionali e con
le lingue straniere, la sua regolamentazione e graduale
modernizzazione.
-2. L'accostamento agli autori sarà mediato dalle problematiche
filologiche che stanno alla base del testo, tramandato o dalle
edizioni d'epoca o dalle moderne edizioni critiche: saranno
esposti, a titolo di esempio e senza pretesa di sistematicità,
alcuni casi significativi del dibattito critico-filologico, vale a
dire opere letterarie su cui la linguistica e la filologia hanno
entrambe fornito un contributo determinante. In particolare (e ciò
costituirà la “sezione di ricerca” più propriamente monografica,
per la quale si consiglia più caldamente di frequentare, in quanto
difficilmente ricavabile dai manuali) si studieranno problemi,
metodi e risultati connessi alle opere di Lodovico Antonio
Muratori, sia edite dall'autore sia pubblicate o pubblicabili solo
modernamente (come l'Epistolario).
Testi/Bibliografia
Lo studente potrà operare le sue scelte, anche a seconda
della maggiore o minore frequenza alle lezioni; in linea
generale, chi ha frequentato in maniera insufficiente (e, in
particolare, non porta all'esame la sezione monografica) dovrà
studiare un libro in più rispetto ai frequentanti, che
invece risponderanno anche sulle lezioni svolte. Orientativamente,
i frequentanti saranno tenuti alla preparazione di tre libri, i non
frequentanti di quattro, da scegliere tra quelli sotto indicati.
Per un primo accostamento alla linguistica italiana si suggeriscono
F. Marri, R. Lugaresi, S. Rizzardi, Riflessioni
sull'italiano, Bologna, Dupress, 2008; oppure I. Bonomi e
altri, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci,
2003. La conoscenza della lingua andrà completata da una grammatica
storica: la più agile e attuale è P. D'Achille, Breve grammatica
storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
Fra le tante storie della lingua, se ne scelga una tra: B.
Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni,
1960 (o edizioni successive, anche coi marchi Rizzoli e Bompiani);
M. Durante, Dal latino all'italiano moderno, Bologna,
Zanichelli, 1981; V. Coletti, Storia dell'italiano
letterario, Torino, Einaudi, 1993; C. Marazzini, La storia
della lingua italiana attraverso i testi, Bologna, il Mulino,
2006; R. Tesi, Storia dell'italiano, Bologna, Zanichelli,
2005-2007.
Quale esempio insigne di “critica verbale”, ovvero felice connubio
tra filologia e linguistica, si impone G. Contini, Varianti e
altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970. Esemplare pure G.
Nencioni, Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello,
ivi 1983.
Come modelli di testi letterari commentati ne suggerisco uno tra:
F. Marri, P. Franceschini, R. Terreni, Prove di lettura,
Bologna, Archetipolibri/Clueb, 2011; P. V. Mengaldo, Attraverso
la prosa italiana, Roma, Carocci, 2008; G. Greco, F. Marri, L.
Tinti, Miserabili nella prosa italiana, Bologna, Clueb,
2007; F. Bruni (curatore), L'italiano nelle regioni. Testi e
documenti, Torino, Utet, 1994 (all'esame è sufficiente
presentare una sola regione); F. Bruni (coordinatore), Storia
della lingua italiana, di autori vari, Bologna, Il Mulino,
1989-2003 (all'esame è sufficiente presentare un solo
volume).
Per la sezione di ricerca su Muratori, il punto di partenza è
l'antologia curata da G. Falco e F. Forti, Opere di L. A.
Muratori, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964. Altri materiali si
possono ricavare dal sito www.centrostudimuratoriani.it.
Sull'epistolario muratoriano, spunti si possono trarre da F. Marri
e M. Lieber, La corrispondenza di L.A. Muratori col mondo
germanofono. Carteggi inediti, Frankfurt, Peter Lang, 2010.
Metodi didattici
- Lezioni frontali, con la possibilità per i frequentanti di
collaborare su temi concordati;
- Lettura, analisi, commento di pagine, soprattutto letterarie;
- Elaborazione di ipotesi connesse all'edizione e interpretazione
dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una verifica scritta facoltativa in itinere, consigliata
principalmente per i frequentanti e consistente nell'analisi di
un testo letterario, sarà tenuta al termine delle lezioni, e
concorrerà in maniera decisiva alla valutazione dello studente,
riducendo l'ampiezza del l'esame orale. I criteri di valutazione
terranno conto di:
1 - possesso del sapere disciplinare istituzionale;
2 - capacità di affrontare, analizzare e risolvere problematiche
nuove;
3 - correttezza ed efficacia dello stile espositivo.
In seguito, nei giorni che verranno pubblicati, si svolgeranno i
regolari appelli orali: nell'interrogazione orale si richiederà non
tanto la ripetizione mnemonica dei manuali, quanto l'applicazione
delle competenze linguistiche su testi reali.
Strumenti a supporto della didattica
Di utilità primaria resta la pagina stampata, col supporto di quella virtuale che trasporta sullo schermo del computer la ‘ricchezza' di Internet. S'impone poi la pagina bianca che lo studente deve riempire con strumenti diversi dal banale copia-incolla. I buoni siti internet sono utili e consigliabili: alcuni di essi sono segnalati in questo stesso programma.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.internetculturale.it, www.griseldaonline.it, www.centrostudimuratoriani.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Marri