- Docente: Angelo Pellegrino
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze sulla dottrina e sui metodi in uso nell'antichità per la definizione e costruzione dello spazio odologico, con particolarare riguardo ai dati storiografici, alla disciplina della agrimensura, alla scienza delle costruzioni, alle tecniche di ingegneria civile e di conduzione delle acque, alle strumentazioni. Lo studente, al termine del corso, è in grado di acquisire sia cognizioni di base sui metodi di intervento in antico sia elementi specifici sullo sviluppo delle moderne tecnologie in appoggio alla ricerca topografica e territoriale. In particolare conosce i moderni sistemi di survey, le strumentazioni geodetiche e satellitari per gli apparati di rilevamento e cartografia.
Contenuti
E' previsto lo studio dell'urbanistica e dell' architettura di Ostia, nonché della topografia del suo antico territorio, compresa l'area archeologica di Portus, il porto di Roma, attraverso l'analisi congiunta delle fonti storiche, epigrafiche e della documentazione più strettamente archeologica.
Il corso ha lo scopo di sottolineare il legame, dall'età arcaica fino al tardoantico, dell'insediamento costiero con la capitale , quale fondamentale infrastruttura militare e commerciale di essa in un contesto organico ed unitario.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
per un primo approccio alla materia:
-C. Pavolini, Ostia (guide archeologiche Laterza), Roma 2006
-C.Pavolini, Vita quotidiana ad Ostia, Roma 1983 ( o edizioni successive)
-A. Pellegrino, Ostia. Guida agli scavi , Roma 2012
Per un'analisi più approfondita di singoli temi è indispensabile la consultazione di :
-R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1973
-Ostia. Port et Porte de la Rome Antique ( cat. Mostra a cura di J.P.Descoeudres),Ginevra 2001
-Serie Scavi di Ostia , voll.I-XV, 1953-2014.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Pellegrino