- Docente: Gabriele Bazzocchi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Contenuti
LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE: indicazioni e complicanze della Nutrizione Parenterale Totale. La gestione dei CVC. La Nutrizione Parenterale per via periferica. Le soluzioni nutrizionali disponibili e loro integrazioni. Indicazioni e complicanze della Nutrizione Enterale. Tipi e posizionamento dei sondini NG. La PEG e la PEJ. Le formulazioni dei prodotti nutrizionali disponibili e loro indicazioni cliniche.
LA GESTIONE DELLA STIPSI E DELL'INCONTINENZA: fisiopatologia e diagnostica dell'intestino neurologico e del paziente allettato. Le strategie del management per la regolarizzazione del'alvo. L'utilizzo dei nuovi presidi e dispositivi per il controllo della incontinenza anale e della eccessiva "ritenzione" intestinale. Gli strumenti di monitoraggio per un moderno nursing della funzione intestinale.
LA GESTIONE DELLA DISFUNZIONE VESCICALE: fisiopatologia e diagnostica della vescica "neurogena". Tipi e modalità di impiego dei presidi e dispositivi per lo svuotamento vesciacale e la prevenzione della incontinenza urinaria.
Testi/Bibliografia
Trattandosi di un Corso di nuova introduzione, il materiale didattico verrà deciso direttamente con gli studenti e quindi pubblicato in un tempo successivo.
Metodi didattici
Apprendimento mediante flow-chart che illustrano le linee guida per l'approccio alle problematiche cliniche affrontate. Confronto e discussione con personale (Medici, I.P. tecnici) che si occupa specificamente degli aspetti trattati e che verrà invitato a tenere lezioni frontali in integrazione con il Docente e a piccoli gruppi in Ospedale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il grado di apprendimento è valutato durante lo svolgimento del Corso con verifiche orali in aula. L'esame consiste in un compito scritto con domande chiuse a risposte multiple in cui però il numero di risposte esatte non è predefinito: a ciascuna domanda quindi verrà attribuito un punteggio pieno se tutte le risposte esatte sono state individuate e nessuna risposta sbagliata è stata indicata (RISPOSTA ESATTA). Un punteggio positivo, ma inferiore al precedente se sono state individuate oltre i 2/3 delle risposte esatte (RISPOSTA INCOMPLETA PER 1/3) , ancora inferiore al precedente se sono state individuate meno di 1/3 delle risposte esatte (RISPOSTA INCOMPLETA). Un punteggio positivo è calcolato anche se tutte le risposte esatte sono indicate, ma anche una sola sbagliata (RISPOSTA SBAGLIATA PER UNA), mentre nessun punteggio viene calcolato in tutti le altre combinazioni.
Dopo alcuni anni di sperimentazione questa modalità di verifica dell'apprendimento si è dimostrata in grado di dicriminare il livello di preparazione dello studente eliminando in modo sensibile le rigidità dei test a quiz, avvicinando in modo soddisfacente una verifica scritta ad una valutazione orale su tutto il programma svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso si avvale della presentazione di slides e di filmati che illustrano le varie metodiche di intervento sul paziente. Inoltre sono disponibili manichini per l'addestramento degli studenti all'uso dei presidi di recente introduzione in clinica. Infine è previsto che una parte della diadattica sia svolta direttamente nei laboratori di Fisopatologia e nei reparti dell'Istituto di Montecatone con la partecipazione di personale specializzato.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Bazzocchi