13298 - LETTERATURA TEDESCA (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Giulia Cantarutti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce la storia della letteratura tedesca, i suoi principali autori e i loro testi, le correnti e i movimenti letterari e culturali che l'hanno caratterizzata.

Contenuti

Il corso si articola in due parti: una parte istituzionale e una parte monografica. Titolo del corso: Il giornalismo dell'"Età dei Lumi" nell'area tedesca. Il corso verterà in particolare su: La nascita del giornalismo moderno, le "Riviste morali", le grandi riviste della seconda metà del Settecento. In tale cornice verranno trattati gli argomenti fondamentali previsti come parte istituzionale relativa a:  La cultura letteraria tedesca dalla nascita del giornalismo moderno alla Rivoluzione francese, a cura di G. Cantarutti, di prossima pubblicazione nelle “Istituzioni di Letteratura tedesca”, serie diretta da D. Mugnolo, Ed. Laterza, Bari. M. Cometa (a cura di), L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania fra Settecento e Ottocento, Bari, Laterza, 2009.

Opere

Lessing, Minna von Barnhelm a cura di E. Bonfatti, Marsilio, oppure Nathan il saggio, trad. di A. Casalegno, Garzanti; I dolori del giovane Werther di Goethe; I Masnadieri di Schiller, edizione Oscar Mondadori con introduzione di L. Crescenzi; G.C. Lichtenberg, Sulla fisiognomica; contro i fisionomi (contenuto nel volume J.C. Lavater/G.C. Lichtenberg, Lo specchio dell'anima. Pro e contro la fisiognomica. Un dibattito settecentesco, a cura di G. Gurisatti, Il Poligrafo 1991, da p. 99 a p. 138; H. von Kleist, Michael Kohlhaas, a cura di H. Dorowin, Marsilio.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di due parti inseparabili: una prova scritta della durata massima di 100 minuti e una successiva prova orale da sostenere indicativamente dopo 48/72 ore dal sostenimento della prova scritta, in base al numero di iscritti e alla disponibilità del docente. La prova scritta è compiosta da 5 quesiti a risposta aperta. Il voto finale è legato all'esito di emtrambe le prove. Sarà verificata la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso e la capacità di contestualizzare fenomeni culturali e letterari. 

Strumenti a supporto della didattica

Verrà fatto ampio uso del proiettore per visualizzare sintesi, concetti, frammenti di testi e immagini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Cantarutti