71260 - SVILUPPO SOSTENIBILE, CITTADINANZA ATTIVA E TURISMO RESPONSABILE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Pierluigi Musarò
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: possiede gli elementi per riflettere in chiave critica sul concetto di viaggio, sulla cittadinanza globale, sulle disuguaglianze e l’idea di sviluppo sostenibile, sulla valorizzazione del territorio locale; conosce e sa applicare modalità innovative per attivare sinergie possibili e concrete fra istituzioni pubbliche, imprese private e attori della società civile; padroneggia gli strumenti per promuovere la cittadinanza attiva, la cultura della responsabilità e della legalità.

Contenuti

Il corso è volto ad esplorare le diverse dimensioni dello sviluppo, locale e globale, e del turismo, con particolare attenzione al tema della sostenibilità e della responsablità. Muovendo dall'esigenza di ripensare l'attuale modello di sviluppo e di promuovere una nuova etica del viaggio, che sensibilizzi le istituzioni come i viaggiatori, l'industria turistica come gli operatori impegnati sul campo, il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi per la promozione di una cittadinanza attiva.

In particolare, gli incontri saranno volti ad esplorare le sinergie possibili e concrete fra istituzioni pubbliche, imprese private e attori della società civile per: valorizzare il territorio locale e le sue tradizioni; stimolare l'etica dell'ospitalità attraverso il turismo sostenibile e l'interculturalità attraverso l'incontro con l'altro; promuovere la cittadinanza attiva, la cultura della responsabilità e della legalità; incentivare la creatività personale e il possibile sviluppo di progetti culturali innovativi.

Tra i temi che verranno trattati: Antropologia e Sociologia del turismo, Sviluppo locale e cooperazione internazionale, Impatti del turismo, Responsabilità sociale ed Economia della cultura. Particolare attenzione verrà data al tema del Marketing e narrazione del territorio: dalle tecniche e strumenti propri della comunicazione turistica e del territorio, in ambito locale e internazionale, agli strumenti open source e web 2.0, si analizzerà l'immaginario e la comunicazione turistica.

Il docente sarà affiancato da testimoni privilegiati del mondo istituzionale, delle imprese private e delle organizzazioni no profit operanti nell'ambito dell'economia della cultura e della valorizzazione del territorio locale. Tra i soggetti coinvolti, la rete che realizza IT.A.CÀ. migranti e viaggiatori: FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE (www.festivalitaca.net), manifestazione che dal 2009 si propone come un modo innovativo e creativo  di promuovere lo sviluppo locale sostenibile e partecipato. Il Festival rappresenterà una occasione concreta per entrare in contatto con le molteplici realtà associative, istituzionali e imprenditoriali che sono coinvolte nei diversi eventi sul territorio.

Dal momento che il corso è rivolto ad un numero limitato di studenti, è gradita l'iscrizione entro il 20 dicembre 2013. Per iscriversi, inviare una mail a pierluigi.musaro@unibo.it

Testi/Bibliografia

Per ogni argomento proposto in classe verrà fornito del materiale di supporto (papers e/o slides, anche in inglese). La bibliografia che segue è pertanto da intendersi come indicativa per l'approfondimento dei temi trattati e comunque non definitiva:

Aime M. (2005), L'incontro mancato, Bollati Boringheri, Torino

Appadurai A. (2011), Le aspirazioni nutrono la democrazia, et al. Edizioni, Milano

Berruti A., Del Vecchio E. (2009), Turismondo. Poverta', sviluppo e turismo responsabile, Effata Ed., Torino.

Caliandro R., Sacco P. (2011), Italia reloaded. Ripartire dalla Cultura, il Mulino, Bologna

Davolio M., Meriani C. (2011), Turismo Responsabile, Touring, Milano

Grigolli P. (a cura di) (2011), Turismi responsabili, Angeli, Milano

Guerzoni G. (2008), Effetto Festival, L'impatto economico dei festival di approfondimento culturale, Fondazione Carispe, Milano

Hirsch F. (1981), I limiti sociali allo sviluppo Bompiani, Milano

Latouche S. (2004), Decolonizzare l'immaginario, Emi, Bologna

Maussier B. (2010), Festival management e destinazione turistica, Hoepli, Milano

Paltrinieri R. (2012), Felicita' Responsabile. Il consumo oltre la societa' dei consumi, Angeli, Milano.

Savelli A. (2004), Sociologia del turismo, Angeli, Milano

Tapscott D., Williams A. (2007), Wikinomics, Etas, Milano

Metodi didattici

I diversi incontri che animano il corso sono pensati come momenti laboratoriali articolati in lezioni teoriche, testimonianze di esperti, lavori di gruppo e workshop. Si richiede pertanto la partecipazione attiva e dinamica di quanti intendono frequentare il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Idoneità sulla base della partecipazione al corso (40%) e dei lavori di gruppo assegnati durante gli incontri (60%).

Strumenti a supporto della didattica

Papers, documentari, siti web, videoproiettore, Pc

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Musarò