- Docente: Riccardo Brizzi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine del corso deve possedere una buona conoscenza della storia politico-istituzionale, saper leggere, in ambito europeo ed extraeuropeo, le trasformazioni storico-politiche ed istituzionali dalla seconda metà dell'Ottocento (anni Sessanta) fino alla Caduta del Muro di Berlino (1989), sia decodificare i collegamenti tra politica interna e politica estera dei diversi paesi analizzati.
Contenuti
Le lezioni ripercorrono cronologicamente i principali snodi della storia politica contemporanea (l'arco cronologico considerato va dalle rivoluzioni del 1848 agli anni Ottanta del XX secolo), attraverso un'analisi comparata degli eventi storici più significativi che hanno interessato il contesto europeo e le principali realtà extra-europee. Il corso è diviso in tre moduli: il primo è finalizzato all'inquadramento della storia politica dei principali stati europei tra la seconda parte dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale; il secondo è incentrato sulla storia politica europea ed extra-europea nel periodo compreso tra le due guerre mondiali; il terzo è dedicato all'analisi della realtà europea nel periodo 1945-89, contestualizzandola all'interno del sistema bipolare.
Testi/Bibliografia
PARTE ISTITUZIONALE:
1- Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti , Storia contemporanea dal XIX al XX secolo, Firenze, Le Monnier, 2009.
2- Stefano Cavazza e Paolo Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2012 (gli studenti frequentanti devono preparare i soli capitoli: I, II, VII, IX, XXIII, XXVII, XXX, XXXII, XXXIV; gli studenti non frequentanti devono preparare l'intero volume)
PARTE MONOGRAFICA:
Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono preparare una monografia a scelta tra le seguenti:
- Brizzi R., Goodliffe G. (a cura di), La Francia di Hollande, Il Mulino, 2013.
- Brizzi R., L' uomo dello schermo. De Gaulle e i media, Il Mulino, 2011.
- Brizzi R., Marchi M., Charles De Gaulle, Bologna, Il
Mulino, 2008.
- Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia
repubblicana, Le Monnier, 2011.
- Cammarano F., Cavazza S., Il nemico in politica, Il
Mulino, 2010.
- Cammarano F., Marchi M., Il mondo ci guarda.
L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica
internazionale (1859-1861), Le Monnier, 2011.
- Cammarano F., Storia Politica dell'Italia liberale,
Laterza, 2011.
- Cavazza S., Dimensione massa, Il Mulino, 2005.
- Cavazza S., Scarpellini E., La rivoluzione dei
consumi , Mulino, 2010.
- Del Pero M., Gavin V., Guirao F., Varsori A., Democrazie. L'Europa meridionale e la fine delle dittature, Milano, Mondadori-Le Monnier, 2011.
- Gentile E., Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- M. Gervasoni, Storia d'Italia degli anni Ottanta: quando eravamo moderni, Marsilio, 2010 + Colarizi S., Craveri P., Pons S., Quagliariello G., Gli anni Ottanta come storia, Rubbettino, pp. 11-118.
- Giovagnoli A., Il caso Moro: una tragedia repubblicana, Il Mulino, 2009.
- A. Graziosi, L'Unione Sovietica, 1914-1991, Il Mulino, 2011.
- Guazzaloca G. (a cura di), Sovrani a metà, Rubbettino,
2012.
- Guazzaloca G., Fine secolo. Gli intellettuali italiani e
inglesi e la crisi tra Otto e Novecento, Il Mulino, 2004.
- Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione
e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le
Monnier, 2011.
- G. Laschi, Memoria d'Europa, Franco Angeli, 2012.
- G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, 2005.
- Ranzato G., La grande paura del 1936: come la Spagna precipitò nella guerra civile, Laterza, 2011.
- Sbetti N, Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra, 1896-2012, Le Monnier, 2012 + Tulli, U., Breve storia delle Olimpiadi, Carocci, 2012.
- P. Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Il Mulino, 2006.
- Woolf S., L'Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), Il Mulino, 2007 (da pag. 9 a pag. 129) + Botta S. (a cura di), L'Italia degli altri. Storia dell'Italia contemporanea vista da fuori, Rubbettino, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali di due ore ciascuna. Lingua d'insegnamento: italiano
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
- Durante il corso saranno svolte 3 verifiche scritte, valutative, come controllo dell'apprendimento rispetto al lavoro individuale ed a quello svolto in aula. Tali verifiche – riservate agli studenti che avranno effettivamente frequentato le lezioni (il docente si riserva di raccogliere le firme degli studenti per verificarne la partecipazione) – saranno articolate in tre test da 10 domande a risposta aperta ciascuno. Il tempo a disposizione è di 45 minuti.
- Criteri di valutazione delle prove scritte: ogni domanda a risposta aperta vale tre punti (punteggio massimo per ogni prova: 30/30). Ogni prova si riterrà superata se lo studente conseguirà almeno 18 punti sui 30 totali.
- In caso di esito positivo delle tre verifiche scritte lo studente avrà accesso al colloquio orale, nel quale sarà verificato l'apprendimento del contenuto delle lezioni e della parte monografica del corso.
I voti ottenuti nelle prove parziali del corso restano validi fino all'appello di settembre 2014 compreso.
- In caso di esito negativo di una delle tre verifiche scritte lo studente potrà recuperarla prima di accedere all'esame orale (nel quale sarà verificato l'apprendimento del contenuto delle lezioni e della parte monografica del corso).
- In caso di esito negativo di due o tre verifiche scritte lo studente, prima di accedere all'esame orale, dovrà sostenere la prova scritta finale (un test da quindici domande a risposta aperta ciascuno), su tutta la parte istituzionale. Il tempo a disposizione è di 60 minuti.
-Gli studenti sono tenuti a presentarsi sia alle prove scritte che all'esame orale muniti di libretto universitario.
- Non è possibile accedere all'esame senza previa iscrizione on-line.
-Per la prova orale lo studente è tenuto a presentarsi portando con sé la monografia studiata.
Studenti non frequentanti:
-L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in un questionario a risposta aperta di 15 domande sulla parte manualistica/istituzionale e in una prova orale volta a verificare l'apprendimento sia della parte manualistica/istituzionale che di quella monografica del corso.
-Gli studenti sono tenuti a presentarsi il giorno dell'appello muniti di libretto universitario.
-Per la prova scritta il tempo a disposizione è di 60 minuti.
-Per la prova orale lo studente è tenuto a presentarsi portando con sé la monografia studiata.
-Prima di iscriversi lo studente deve verificare la sua posizione amministrativa (esempio tasse non pagata o cambio di sede).
-La prova orale si svolge lo stesso giorno di quella scritta o il giorno seguente se gli iscritti sono in numero elevato.
-Per superare l'esame si deve ottenere la sufficienza in entrambe le prove (l'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Brizzi