- Docente: Silvio Laureti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso Elettivo rappresenta l'opportunità per l'approfondimento di argomenti di proctologia che, nonostante siano molto diffusi e di frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana, non sono trattati se non in modo marginale durante le lezioni relative all'insegnamento fondamentale
L'obiettivo del Corso è fornire al futuro Medico di Medicina Generale (MMG) una visione più specifica delle problematiche relative alle più comuni affezioni proctologiche, ricostruendo, anche sulla base della presentazione di casi clinici, il percorso logico delle varie condizioni morbose: dall'analisi dei sintomi, alla scelta dell'iter diagnostico laboratoristico e strumentale, all'indicazione chirurgica, per finire ad accenni di tecnica operatoria.
Il fine di tale percorso formativo è quello di trasmettere al futuro MMG le nozioni di base sulla diagnosi ed il trattamento delle patologie proctologiche, fornendogli una serie di informazioni il più possibile aggiornate e obiettive sulle metodiche chirurgiche correnti e d'avanguardia, così che egli sia in grado di trasmettere corrette informazioni ai propri pazienti, di comunicare proficuamente col chirurgo a cui li ha affidati e di svolgere con competenza il fondamentale ruolo di elemento di connessione fra paziente e specialista chirurgo.
Contenuti
CORSO ELETTIVO: Patologia Proctologica
Benigna,
Diagnosi e Trattamento Chirurgico
(Docenti: Prof. B.Cola, Prof. G.Poggioli, Dott.
S.Laureti)
GENNAIO 2013
martedì 08/01/13 Prof. COLA-Prof. POGGIOLI -Introduzione Dott. LAURETI 14.00-16.00 : Anatomia e fisiologia del canale anale-Semeiotica proctologica
mercoledì 09/01/13 Prof. COLA 14.00-16.00 Sindrome da defecazione ostruita
giovedì 10/01/13 Dott. LAURETI 14.00-16.00 Diagnostica per immagini-Diagnostica funzionale
venerdì 11/01/13 D.ssa DALLA VIA 8.30-13.00 Ambulatorio Proctologico (ETA + ETR)
lunedì 14/01/13 Dott. LAURETI 8.00-14.00 Day Surgery (DS)
martedì 15/01/13 D.ssa DALLA VIA 8.30-13.00 Ambulatorio Proctologico (ETA + ETR)
mercoledì 16/01/13 Prof. POGGIOLI 14.00-16.00 Ascessi e fistole paranali idiopatiche-Malattia perianale di Crohn
giovedì 17/01/13 Prof. POGGIOLI 14.00-16.00 Idrosadenite-Fistole ano e retto-vaginali
venerdì 18/01/13 Prof. POGGIOLI 8.30-13.00 Endoscopia
lunedì 21/01/13 D.ssa DALLA VIA 8.30-12.30 Endoscopia
lunedì 21/01/13 Dott. LAURETI 8.00-13.00 Day Surgery (DS)
lunedì 21/01/13 Prof. COLA 14.00-16.00 Incontinenza anale-Malattia emorroidaria
martedì 22/01/13 Prof. COLA 14.00-16.00 Ragadi anali-Cancro dell'ano
mercoledì 23/01/13 Tutti i Docenti 14.00-16.00 Conclusioni Quiz a risposta multipla
Nei giorni di DS, Ambulatori Proctologico ed Endoscopico, gli studenti verranno divisi in gruppi secondo il numero degli iscritti.
Le lezioni frontali si terranno nell'Aula Didattica, 2° piano, Nuovo Polo
L'Ambulatorio Proctologico (Prof. Cola) si trova a piano terra, Pad. 5, Ambulatorio n.6
L'Ambulatorio Endoscopico (Prof. Cola e Prof. Poggioli) si trova a piano terra, Pad. 25
Le lezioni verranno tenute dai Docenti Prof. Cola, Prof. Poggioli, Dott. Laureti e Dott.ssa Dalla Via (Cultore della materia)
Metodi didattici
Lezioni teoriche in aula
Proiezioni di video didattici e di casi clinici
Discussione di casi clinici complessi
Turnazione in sala operatoria delle due U.O. coinvolte
Turnazione in ambulatorio proctologico delle due U.O. coinvolte
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a scelta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive che verranno poi pubblicate nel sito e consegnate agli studenti su supporto informativo, al termine del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvio Laureti