71034 - DIAGNOSI E CURA DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA PRIMITIVA E SECONDARIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Enrico Strocchi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico dell'ipertensione arteriosa essenziale e delle principali forme di ipertensione arteriosa secondaria.

Contenuti

Docenti: Prof. C. Borghi, Dr. E. Strocchi, Dr. S. D'Addato, Dr. AF. Cicero

Date delle lezioni:

3/2 dalle 14 alle 16

4/2 dalle 14 alle 18

5/2 dalle 14 alle 18

6/2 dalle 14 alle 18

7/2 dalle 14 alle 18

12/2 dalle 14 alle 18

13/2 dalle 12 alle 14

Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula "Corrado", Ospedale Malpighi, PD. 1, Via P.Palagi 

Programma del corso:

Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Italia e nel mondo

2.I concetti di fattore di rischio e di rischio cardiovascolare globale

3.Identificazione degli strumenti per il calcolo del rischio cardiovascolare

4 Applicazione del calcolo del rischio su popolazioni e sul singolo soggetto.

5 Epidemiologia ed inquadramento della ipertensione arteriosa

6 La misurazione della pressione: utilità e significato

7 Il danno d'organo cardiovascolare e le sue implicazioni

8 La ipertensione arteriosa secondaria e resistente

9  Principi generali di terapia della ipertensione arteriosa

10 Le linee guida ESH-ESC e le implicazioni per la pratica clinica

11 Epidemiologia e rilevanza clinica delle dislipidemie

12 Fisiopatologia delle Lipoproteine: metabolismo, livelli fisiologici, sottofrazioni, ossidabilità.

13 Principali dislipidemie monogeniche e plurigeniche: criteri diagnostici e prognosi

14 Cause comportamentali, patologiche e iatrogene di alterazione dei lipidi plasmatici

15 Linee guida ESC-EAS  e implicazioni nella pratica clinica

16 Terapia delle dislipidemie e normativa sulla prescrizione

Testi/Bibliografia

Al termine delle lezioni le presentazioni saranno disponibili nel Materiale didattico del Docente.

2013 Guidelines for the Management of Arterial Hypertension The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC) Journal of Hypertension.

Metodi didattici

lezioni orali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Occorre frequentare 5 lezioni su 6. Al termine dell'ultima lezione del corso si svolgerà un test scritto (almeno 80% delle risposte giuste).

La verbalizzazione su Almaesami sarà effettuata in data da definirsi nel mese di giugno 2014, dopo il termine del delle lezioni (6 giugno 2014) dell'AA 2013-2014.

Strumenti a supporto della didattica

lezioni con videoproiezione

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/enrico.strocchi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Strocchi