- Docente: Filippo Ferrari
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o allinterno di progettazioni organizzate dalle istituzioni. - Sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità duso e di documentazione delle tecniche apprese. -Sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio. -Sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese. -Sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Efficacia, efficienza, equità. Modelli e strumenti per lo sviluppo del personale nelle organizzazioni
In momenti di scarsità di risorse è più che mai necessario che le organizzazioni (profit e non) si dotino di strumenti gestionali per monitorare le loro performance, in particolare per quanto riguarda le risorse umane, che rappresentano la principale voce di costo per un'organizzazione.
Al termine del laboratorio i partecipanti:
Conosceranno i principali modelli di gestione del personale; di analisi e mappatura delle competenze nelle organizzazioni; di analisi dei fabbisogni formativi e di valutazione dei risultati; conosceranno infine i modelli formativi legati al contesto organizzativo specifico (training on the job; workplace learning; apprendistato e situated learning).
Saranno in grado di applicare tali modelli teorici ad alcuni specifici ambiti di intervento: valutazione e gestione delle prestazioni; valorizzazione delle competenze esperte; inserimento nuovi assunti; prevenzione degli infortuni; progettazione e gestione di contesti di apprendimento situato.
Contenuti
Le competenze professionali e la gestione delle risorse umane
La mappatura delle competenze: modelli teorici e processi di intervento
L'analisi dei fabbisogni formativi e i modelli di competenze
Modelli di sviluppo delle competenze in contesti specifici: situated learning, workplace learning, training on the job
Alcuni ambiti concreti di intervento: la valorizzazione delle competenze esperte, l'inserimento dei neoassunti; il diversity management; la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Equità: definizioni e campo di ricerca
Le componenti della giustizia: distributiva, procedurale, relazionale
Giustizia organizzativa e job satisfaction (JS)
Giustizia procedurale: chi valuta, cosa valutare, come valutare
Giustizia distributiva: sistemi premianti e incentivanti
Testi/Bibliografia
Ferrari F., (2013), Gli indicatori di performance nelle organizzazioni. Progettare l'efficacia, l'efficienza e l'equità, Franco Angeli, Milano
Altri materiali segnalati dal docente saranno indicati durante il laboratorio.
Metodi didattici
Il laboratorio ha carattere interattivo: prevede quindi la costruzione e discussione di casi; la produzione collettiva di strumenti di analisi e sviluppo delle competenze applicabili nei contesti reali; lo svolgimento di esercitazioni, simulazioni, giochi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Ferrari