70864 - AGOPUNTURA DAI PRINCIPI ALLA PRATICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Gianfranco Di Nino
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/41
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sviluppare conoscenze e capacità di comprendere gli elementi caratterizzanti la medicina non convenzionale. Acquisire familiarità con le tecniche specifiche. Ragionare in maniera critica sulle differenze e le possibili integrazioni nel moderno processo di cura Evidence-based del paziente.

Contenuti

Principi di agopuntura e medicina tradizionale cinese. Confronto tra lo nsviluppo della medicina nel mondo occidentale e in Cina. Principi diagnostici e terapeutici in Agopuntura. Meccanismi neurofisiologici dell' Agopuntura, neurotrasmettitori e neuromodulatori e indicazioni cliniche. Elettroanalgesia con Agopuntura in campo chirurgico, il modello dell' analgesia da placebo e il fenomeno della sensibilizzazione centrale. Tecniche di infissione e stimolazione degli aghi; il punto di Agopuntura: evidenze anatomiche ed elettriche. Evidenze cliniche di efficacia dell' agopuntura e delle principali Medicine non Convenzionali e integrazione con la moderna medicina. L' Agopuntura nella terapia integrata dei disturbi psicosomatici: vantaggi e limiti. L' Agopuntura e l' Auricoloterapia nella cura del paziente con dolore cronico non maligno. Principali applicazioni cliniche della medicina integrata nella medicina interna e nella medicina psicosomatica. Lavoro in piccoli gruppi. Esercitazioni pratiche

Testi/Bibliografia

Testi consigliati dai docenti in sede di elettivo con acquisto solo su base volontaristica.

Metodi didattici

Lezioni frontali, casi clinici, esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici esposti durante le lezioni in base al programma. Consiste in un c olloquio, al termine del ciclo delle lezioni, sugli argomenti svolti. Il voto finale è dato in termini di idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

PC; Diapositive.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Di Nino