- Docente: Maria Elina Belardinelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Elina Belardinelli (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema terra (cod. 8626)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali di dinamica dei fluidi newtoniani, le sue applicazioni allo studio della convezione termica e delle onde di gravità. Infine, lo studente possiede le conoscenze di base relative a materiali viscoelastici, con comportamento intermedio fra quello elastico e quello viscoso e relative a materiali poro-elastici, in cui è presente una fase fluida all'interno di una matrice solida permeabile. In particolare, lo studente è in grado di: - valutare le condizioni di instabilità gravitativa in un fluido; - caratterizzare i diversi regimi di propagazione delle onde di gravità; - risolvere semplici problemi di equilibrio quasi-statico in materiali prossimi alla temperatura di solidus; - descrivere quantitativamente i fenomeni di convezione idrotermale e l'interazione fluidi-roccia.
Contenuti
Fluidi newtoniani, equazione di Navier-Stokes, flussi laminari e transizione alla turbolenza, le equazioni in un pianeta in rotazione: equazione della vorticità. Approssimazione di Boussinesq.
Onde di gravità alla superficie di un fluido, approssimazione di “shallow water” e di “deep water”, l'influenza della tensione superficiale; onde interne in fluidi stratificati.
Cenni di teoria della turbolenza: produzione di turbolenza “in cascata”, microscala di Kolmogorov, spettro di Kolmogorov nel sub-range inerziale. Eddy viscosiy, moti geostrofici, spirali di Ekman.
Instabilita` di Rayleigh-Taylor, instabilita` di Kelvin-Helmoltz, convezione di Rayleigh, convezione in fluidi riscaldati internamente.
Moto dei fluidi in mezzi porosi: la legge di Darcy, moto dei fluidi in acquiferi confinati e non-confinati, l'approssimazione di Dupuit. Propagazione del calore in mezzi permeabili, convezione idro-termale.
Poro-elasticità, le costanti di Biot, il concetto di “sforzo efficace”, condizioni di drenaggio libero e di drenaggio impedito, Equazione di diffusione del fluido permeante.
Visco-elasticità: prototipi meccanici “a molla e pistone”,
generalizzazione tensoriale delle relazioni costitutive. Relazioni
costitutive in forma differenziale ed integrale. Funzioni di creep
e di rilassamento. Equilibrio quasi-statico e principio di
corrispondenza nello spazio delle trasformate di Laplace. Moti
oscillatori, modulo di rigidità complesso e attrito interno.
Testi/Bibliografia
Dispense del Prof. M.Bonafede
Metodi didattici
Lezioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene attraverso esame orale. Il colloquio mira a
valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del
Corso:
- Conoscere la dinamica dei fluidi newtoniani e e dei fluidi
inviscidi.
- Conoscere i modelli quantitativi dei principali fenomeni quali:
onde di gravità, convezione, transizioni alla turbolenza e
flussi di fluidi in mezzi solidi porosi.
- Conoscere il comportamento dei materiali poro-elastici.
Il voto finale del corso di Fondamenti di Geofisica 2 viene
definito sulla media dei voti riportati rispondendo a tre
quesiti sugli argomenti principali del Corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Elina Belardinelli
Consulta il sito web di