70371 - SEM. ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL'EUROPA ORIENTALE (CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI CON LE COMUNITÀ RELIGIOSE)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Giovanni Cimbalo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

Contenuti

Verrà analizzato il livello di coordinamento dei sistemi giuridici dei paesi dell'Est e il ruolo “unificante” svolto dal diritto sovietico,  analizzato il passaggio dal diritto romano-germanico al diritto romano dopo i mutamenti di regime intervenuti con il 1989/91, indicati i modelli di riferimento assunti per riformare l'ordinamento giuridico. Verrà ricostruito il quadro di riferimento costituito dalla conferenza di Helsinki, evidenziato il ruolo svolto dal Consiglio d'Europa attraverso l'operato della Commissione di Venezia, nonché i punti di riferimento costituiti dal nascente diritto dell'Unione europea, anche alla luce della giurisprudenza CEDU, il tutto al fine di comprendere quale sia il quadro costituzionale attuale dei diversi Stati, con particolare attenzione alla tutela dei diritti unami e di libertà religiosa.

Testi/Bibliografia

Testo Generale di riferimento: G. Ajani, Il modello post-socialista, Giappichelli Torino 2012

Verranno forniti dal docente articoli e saggi nonchè provvedimenti normativi finalizzati alla preparazione dell'esame.

Metodi didattici

L'insegnamento avrà carattere interdisciplinare e prevede la partecipazione anche di altri docenti in relazione ai temi trattati.  Il seminario prevede le lezioni frontali, l'utilizzazione dei materiali presenti sul sito http://licodu.cois.it  la realizzazione di tavole sinottiche dei provvedimenti trattati, la stesura di una relazione su uno dei temi indicati durante il corso, con particolare attenzione all'operato della Commissione di Venezia.

Saranno fornite nozioni relative alla redazione delle note bibliografiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I crediti saranno attribuiti previa discussione della relazione e interrogazione orale relativa agli argomenti trattati.

La Frequenza ai 2/3 delle lezioni è obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Sul Blog di Diritto Ecclesiastico veranno forniti documenti, slides, saggi, link e quant'altro utile a ricostruire le fonti sulle quali si sviluppa l'insegnamento. Vedi: http://blog.giuri.unibo.it/ecclesiastico/

Link ad altre eventuali informazioni

http://ecclesiastico.giuri.unibo.it e http://blog.giuri.unibo.it/ecclesiastico/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Cimbalo